• Facebook
  • Twitter
  • Instagram
  • NEWSLETTER
1 Ottobre 2023
PreSa
  • Prevenzione
  • Innovazione
  • Medicina Sociale
  • Alimentazione
  • Psicologia
  • Pediatria
    • Genitorialità
    • Bambini
    • Adolescenti
  • News
  • Benessere
    • Medicina funzionale
    • Medicina estetica
    • Stili di vita
    • One health
  • Network Presa
    • Speciali
    • Eventi e premi
    • Partner
    • Rubriche
Sport per tutti: una vela naviga in mare piegata con due velisti a bordo

Sport per tutti, giovani velisti con diabete di tipo 1

Infermieri in fuga, un ospedale italiano

Infermieri in fuga: “meglio dimettersi”

Punture pericolose, una bambina giova in un prato fiorito

Punture pericolose, come comportarsi in caso di shock

Tumore del pancreas, il professor Carlo Molino nel corso di un intervento

Tumore del pancreas, cos’è e come lo si può affrontare

PreSa
  • Prevenzione
  • Innovazione
  • Medicina Sociale
  • Alimentazione
  • Psicologia
  • Pediatria
    • Genitorialità
    • Bambini
    • Adolescenti
  • News
  • Benessere
    • Medicina funzionale
    • Medicina estetica
    • Stili di vita
    • One health
  • Network Presa
    • Speciali
    • Eventi e premi
    • Partner
    • Rubriche
PreSa
  • Prevenzione
  • Innovazione
  • Medicina Sociale
  • Alimentazione
  • Psicologia
  • Pediatria
    • Genitorialità
    • Bambini
    • Adolescenti
  • News
  • Benessere
    • Medicina funzionale
    • Medicina estetica
    • Stili di vita
    • One health
  • Network Presa
    • Speciali
    • Eventi e premi
    • Partner
    • Rubriche
  • Facebook
  • Twitter
  • Instagram
News

Pillole per l’impotenza comprate on line, allarme da Napoli

6 Luglio 2017
Raffaele Nespoli
Farmaci da banco: entro fine mese costeranno quasi un euro in più
Raffaele Nespoli
    Condividi!
    FacebookTwitterEmailLinkedInWhatsApp

«Troppi ragazzini comprano pillole sul web, spesso smart drugs o farmaci per l’impotenza, pur di riuscire ad arrivare a prestazioni da porno divi». A lanciare l’allarme è il professor Fabrizio Iacono, specialista in urologia e andrologia. Secondo il medico «i ragazzini acquistano queste pillole senza preoccuparsi dei rischi che possono derivare per la salute. Pericoli enormi perché gli adolescenti acquistano le pillole dell’amore on-line, non certo nelle farmacie, e inoltre  ne fanno un uso “ricreativo” e molto pericoloso».

«Smetto quando voglio»

Nel fortunato film «Smetto quando voglio» il tema delle smart drugs è trattato con ironia e intelligenza. [youtube]https://www.youtube.com/watch?v=-kr54FEdMyw[/youtube]La verità è che questa moda degli “acquisti on-line” di farmaci e talvolta anche di smart drugs  si è diffusa a livello nazionale in maniera impressionante. Il timore di Iacono è che a Napoli si stia sviluppando un mercato particolarmente florido. Per questo l’urologo napoletano lancia un appello ai ragazzi, ma anche ai genitori: «Non fate sciocchezze – dice – utilizzare questi prodotti è rischioso e insensato». Iacono spiega che molti giovani «fanno scorta di queste pasticche in vista dell’estate, con l’idea di poter avere approcci da veri “latin lovers”. Il grosso problema è che la maggior parte di questi prodotti non solo non servono a garantire prestazioni migliori, ma sono addirittura pericolosi».

I dati della contraffazione di farmaci in Italia

Il mercato dei farmaci contraffatti (spesso acquistati sul web) è enorme e in continua crescita. Lo rivela un’indagine dall’Agenzia Italiana del Farmaco in collaborazione con l’Università “La Sapienza” di Roma. Su un campione di mille internauti, emerge che oltre il 41% valuta positivamente l’acquisto di farmaci online ed il 43,4% ritiene il web una fonte molto sicura cui rivolgersi per comprare medicinali. A conferma di questi dati c’è il numero di sequestri di farmaci contraffatti: nel corso di una recente operazione di controllo (PANGEA IX), cui hanno aderito 103 paesi nel 2016, sono state sequestrate a livello mondiale oltre 12 milioni di unità di farmaco – illegali o contraffatte. Per quanto riguarda l’Italia, nel corso della stessa operazione, sono state sequestrate circa 80mila unità in una settimana di controlli. Inoltre – pur di fronte ad un mercato ‘sommerso’ e difficilmente quantificabile in termini numerici – secondo dati PSI (Pharmaceutical Security Institute) i medicinali contraffatti, in un caso su 3 non contengono alcun principio attivo il 20% ne contiene quantità non corrette, il 21,4% è composto da ingredienti sbagliati, il 15,6% ha corrette quantità di principi attivi ma un packaging falso, l’8,5% contiene alti livelli di impurità e contaminanti.

[wl_chord]

Tagdroghe Fabrizio Iacono impotenza Smart drugs Urologo
FacebookTwitterEmailLinkedInWhatsApp

Potrebbe piacerti anche...

malattie cardiache: due donne di età diverse sorridono abbracciate racchiuse in un cuore arancione
Associazioni pazienti • Eventi e premi • News • Prevenzione • Stili di vita

Giornata Mondiale del Cuore, come proteggerlo e curarlo

prevenzione rischio cardiovascolare, le mani di un uomo custodiscono un cuore di plastica
News • Prevenzione • Stili di vita

Rischio cardiovascolare: solo la metà degli italiani lo riconosce

Donazione di sangue
Eventi e premi • Medicina Sociale • News

Donare il sangue, gesto di solidarietà ma anche prevenzione

Commenta

Clicca qui per inserire un commento

Cancella risposta

Devi essere connesso per inviare un commento.

Trapianti di staminali, il Pascale verso nuovi traguardi
Il cancro in 100 domande, e 100 risposte
Commenta
    Condividi!
    FacebookTwitterEmailLinkedInWhatsApp
la memoria della pelle

Pillole di Presa

La Memoria della Pelle e la medicina narrativa - Intervista agli autori

https://prevenzione-salute.it/wp-content/blogs.dir/10129/files/2023/07/La-Memoria-della-Pelle-Intervista-Radio-Kiss-Kiss.mp3

Accedi ai Podcast

Progetto Health

Le linee guida INPS per la valutazione della Sclerosi Laterale Amiotrofica (SLA) su Health Sky TG24

Accedi alla Video Gallery

#Infiammazioniditipo2

Speciale Salute

Archivio Speciali Salute

Newsletter

Tieniti aggiornato sulle ultime notizie di prevenzione e salute
  • Acconsento alla raccolta e alla gestione dei miei dati in questo sito come descritto nella Privacy Policy

Con il supporto di

La Memoria della Pelle


Prevenzione Salute

PreSa – Prevenzione e Salute

Testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Roma.
Autorizzazione n. 30/2018 del 08/02/2018.

Twitter – Presa

  • Il feed RSS per questo account twitter non è momentaneamente disponibile.

Segui @presasocial su Twitter.

Restiamo in contatto

  • Chi siamo
  • Contatti
  • Newsletter
Seguici su FacebookSeguici su TwitterSeguici su Instagram

Legal

  • Cookie Policy
  • Privacy Policy

Informativa immagini

Le foto presenti su prevenzione-salute sono state in larga parte prese da Internet e quindi valutate di pubblico dominio.

Se i soggetti o gli autori avessero qualcosa in contrario alla pubblicazione, lo possono segnalare all’indirizzo info@prevenzione-salute.it.

La redazione provvederà prontamente alla rimozione delle immagini utilizzate.

Disclaimer: Le informazioni contenute in questo sito sono di carattere informativo e generico, non intendono sostituirsi al parere di un medico, e pertanto devono solamente essere usate a scopo didattico e non per diagnosi su se stessi o su terzi, né per scopi terapeutici, né per automedicazione.

Copyright © 2023 Prevenzione Salute – Via L. Signorelli, 4 Roma (RM) - Partita IVA: 13249541007
  • Facebook
  • Twitter
  • Instagram