Alimentazione

Tra alimentazione e sport, arriva l’atelier della salute

alimentazione e salute, una donna atletica

Si chiama atelier della salute ed è l’evento che la Scuola di Medicina e Chirurgia e dall’Azienda Ospedaliera Universitaria Federico II ha scelto di dedicare alle esperienze, ai percorsi, alle soluzioni, per vivere… meglio. Due le giornate in programma, venerdì 22 e sabato 23 settembre, nel cuore del Policlinico federiciano. Riflettori puntati su alimentazione, attività fisica, benessere psicologico e pratiche di prevenzione. Workshop interattivi, stand esperienziali, show-cooking, visite mediche specia-listiche gratuite, area benessere, high-tech e health innovation per una due giorni all’insegna della salute.

Stili di vita

Scuola e Azienda ospedaliera apriranno le porte della cittadella universitaria e scenderanno in campo con proposte utili e riproducibili che intendono favorire l’adozione di stili di vita sani e sostenibili. In altre parole, la salute a 360gradi, con un’attenzione particolare su alimentazione, attività fisica, movimento, aspetti psicologici e pratiche di prevenzione. L’obiettivo è contribuire a ridurre gli ostacoli all’adozione di sani stili di vita attraverso un approccio cooperativo. Non bastano regole e divieti, è necessario sperimentare insieme nuove soluzioni.

I workshop

Nella due giorni della Federico II si cercherà di svelare i falsi miti che spesso inducono a comportamenti inopportuni e qualche volta anche pericolosi per la salute, si parlerà di attività fisica e benessere psicologico. Novità assoluta i percorsi esperienziali, articolati in circa trenta stand, collocati nel piazzale antistante l’Aula Magna. E’ qui che tutti i partecipanti potranno confrontarsi con i gruppi scientifici multidisciplinari di Scuola e Azienda, sperimentando proposte salutari da poter replicare nella routine di tutti i giorni. Nell’aula grande nord, saranno previste delle sessioni dedicate alle good practice della Regione Campania in Europa, nell’ambito dell’health-innovation. La manifestazione è aperta a tutti e ad ingresso libero. In particolare è rivolta ai cittadini campani, alle famiglie, agli over 65, agli studenti, ai dottorandi, ai medici in formazione, ai docenti e ai professionisti della Scuola e della Azienda.

[wl_navigator]
la memoria della pelle

Progetto Health

Le linee guida INPS per la valutazione della Sclerosi Laterale Amiotrofica (SLA) su Health Sky TG24

Accedi alla Video Gallery

Newsletter

Tieniti aggiornato sulle ultime notizie di prevenzione e salute
  • Acconsento alla raccolta e alla gestione dei miei dati in questo sito come descritto nella Privacy Policy

Con il supporto di