Bambini

Tumori, crescono quelli infantili. Allarme inquinamento in Italia

Aumentano le malattie oncologiche nelle zone più inquinate del Paese e sale l’incidenza tra i bambini. L’allarme è stato lanciato dagli epidemiologi in un convegno alla Camera dei Deputati. L’emergenza inquinamento e l’aumento del cancro sono due fattori correlati. La comunità scientifica lo fa presente da tempo. 

L’acqua, la terra e l’aria inquinate hanno ricadute pesanti sulla salute e aumentano il rischio di sviluppare malattie dell’apparato respiratorio e cardiovascolare e malattie oncologiche. Ieri se ne è parlato durante il convegno “Emergenza cancro – fattori ambientali modificabili e stili di vita non corretti”, organizzato dalla Società Italiana di Medicina Ambientale (Sima) in collaborazione con Confassociazioni Ambiente.

I numeri

Già nel 2016 dai dati emergeva un incremento di malattie oncologiche associate alle zone inquinate che arrivava fino al 90% in soli 10 anni, in particolare per tumore alla mammella, alla tiroide e mesotelioma (legati all’esposizione a diossina, amianto, petrolio, policlorobifenili e mercurio). Il dato più allarmante riguarda i bambini. Uno studio condotto nel 2017 dall’Agenzia Internazionale per la Ricerca sul Cancro ha evidenziato una maggiore incidenza di tumori nei bambini tra 0 e 14 anni e negli adolescenti tra 15 e 19 anni nell’area europea che comprende Italia, Cipro, Malta, Croazia, Spagna e Portogallo. Il trend è confermato dall’ultimo rapporto Sentieri (Studio Epidemiologico Nazionale dei Territori e degli Insediamenti Esposti a Rischio da Inquinamento) dell’Istituto Superiore di Sanità che rileva un’“emergenza cancro” tra i più giovani, con un aumento medio del 9% dei tumori maligni infantili (soprattutto linfomi non-Hodgkin, sarcomi e leucemie) in 28 dei 45 siti italiani maggiormente inquinati.

Biomonitoraggio, Italia ancora indietro

Nel corso del convegno è emerso che il nostro Paese è ancora un po’ indietro per quanto riguarda il biomonitoraggio rispetto a Svezia, Finlandia, Francia, Olanda e diversi altri stati europei. A lanciare l’allarme, e chiedere alle istituzioni di mettersi in moto al più presto, è Marialuisa Lavitrano, direttore del Nodo Nazionale della Infrastruttura di Ricerca Europea delle Biobanche e delle Risorse BioMolecolari: “Il biomonitoraggio”, spiega Lavitrano, “rappresenta una grande sfida scientifica e di sanità pubblica, con risvolti significativi per la salute delle popolazioni esposte. L’idea alla base è semplice: raccogliere e analizzare campioni biologici per indagare i possibili danni causati, per esempio, dall’esposizione prolungata agli inquinanti ambientali, o per caratterizzare l’efficacia terapeutica di trattamenti oncologici”. Qualcosa in Italia si sta muovendo, ma è ancora troppo poco: “Il nostro Paese è stato tra i primi ad avviare un programma di biomonitoraggio, e attualmente abbiamo 90 biobanche su tutto il territorio nazionale. La pratica, però, non è stata portata avanti con sistematicità, e dunque i pochi programmi di biomonitoraggio sono ancora molto frammentati”.

la memoria della pelle

Progetto Health

Health Innovation Show 2023 su Health Sky TG24

Accedi alla Video Gallery

Newsletter

Tieniti aggiornato sulle ultime notizie di prevenzione e salute
  • Acconsento alla raccolta e alla gestione dei miei dati in questo sito come descritto nella Privacy Policy

Con il supporto di