• Facebook
  • Twitter
  • Instagram
  • NEWSLETTER
Giugno 28, 2022
PreSa
  • Prevenzione
  • Economia sanitaria
  • Ricerca innovazione
  • Alimentazione
  • Associazioni pazienti
  • Psicologia
  • Speciali
    • Speciale Malattie Rare
    • Speciali salute

Stress, ansia e paura: per il cervello sono malattie contagiose

Dieta: trasgredire ogni tanto fa bene alla linea. Ecco perché

Dieta: trasgredire ogni tanto fa bene alla linea. Ecco perché

La “mindfulness” per ridurre stress e glicemia. Lo studio

Come il desiderio di voler piacere a tutti può danneggiarci

I carboidrati, nutrienti fondamentali per il nostro organismo

PreSa
  • Prevenzione
  • Economia sanitaria
  • Ricerca innovazione
  • Alimentazione
  • Associazioni pazienti
  • Psicologia
  • Speciali
    • Speciale Malattie Rare
    • Speciali salute
PreSa
  • Prevenzione
  • Economia sanitaria
  • Ricerca innovazione
  • Alimentazione
  • Associazioni pazienti
  • Psicologia
  • Speciali
    • Speciale Malattie Rare
    • Speciali salute
Prevenzione

Dal varicocele al tumore della prostata, l’importanza della prevenzione

Maggio 20, 2022
4 Minuti di lettura
tumore alla prostata, un uomo pensieroso
Redazione online
    Condividi!
    FacebookTwitterEmailLinkedInWhatsApp

Ipertrofia prostatica benigna, tumore della prostata e varicocele. Sono queste alcune delle patologie che maggiormente impattano sulla vita degli uomini, causando spesso un decadimento della qualità di vita e soffiando, nei casi più complessi, in vere e proprie condizioni di depressione. Visto che spesso a gravare, o meglio “ad aggravare”, queste condizioni patologiche è la scarsa o scorretta informazione, noi di PreSa abbiamo deciso di fare il punto e sfatare anche qualche falso mito.

IPERTROFIA PROSTATICA BENIGNA

Definita anche con l’acronimo IPB, o detta altrimenti “adenoma prostatico”, questa è una malattia piuttosto comune, che in sostanza consiste nell’ingrossamento benigno della prostata, creando a chi ne soffre non pochi problemi a urinare. L’Ipertrofia prostatica benigna riguarda circa l’8% degli uomini con meno di 40 anni di età e aumentando fino al 50% nei soggetti oltre i 60 anni. Questi significa che pur essendo un problema tipico di un’età avanzata, anche i giovani possono soffrirne. Dal punto di vista “meccanico” l’ingrossamento della prostata restringe l’uretra (ovvero il canale attraversi il quale scorre l’urina). Quando questo avviene si iniziano a notare alcuni sintomi tipici. Quali? In primis, il flusso della minzione è debole e si può avere ha una vera e propria difficoltà ad urinare. Ancora, molte notti passano insonni (o quasi) visto che non riuscendo a svuotare la vescica si è costretti tornare di frequente in bagno. Non di rado si avverte un bruciore e il più delle volte si ha la sensazione di non riuscire a svuotare completamente la vescica. Di qui anche quello stimolo  frequente di dover urinare. Vediamo però come si cura questa patologia. Per affrontare il problema bisogna ricorrere alla chirurgia, ma fortunatamente oggi esistono tecniche che consentono di torace a casa nel giro di poche ore. Una di queste è il laser, grazie al quale il paziente torna a casa già il giorno dopo l’intervento. Una volta trattata, fastidi e problemi sono solo un ricordo.

TUMORE DELLA PROSTATA

Diciamo subito che con l’allungamento della vita media, il cancro della prostata è divenuta una delle patologie più frequenti nell’uomo. Fortunatamente, se trattata in tempo, da questa neoplasia si guarisce del tutto. Uno dei dati di fatto, che mette ancor più in risalto il valore della prevenzione, è che il  tumore alla prostata in stadio precoce è spesso asintomatico. Quando la neoplasia cresce di dimensioni può creare problemi alla minzione e generare sintomi della basse vie urinarie, ma sarebbe sempre meglio scoprire il problema prima che questo avvenga. Sintomi di una condizione da trattare subito sono il sangue nelle urine, la difficoltà ad avere un’erezione, dolore durante l’eiaculazione o anche una sensazione di disagio nella zona pelvica. Come detto, di cancro alla prostata si può guarire. Anche in questo caso la strada maestra è l0intervento chirurgico, ma non è detto che sia consigliabile in tutti i casi. Ci sono infatti situazioni per le quali si consiglia una sorveglianza attiva, quindi un controllo costante dell’evoluzione della malattia, che potrebbe anche non portare mai ad un intervento. Ma questo lo dovrà stabilire l’oncologo. In caso di operazione, una delle tecniche più avanzate è con l’ausilio del robot chirurgico, che consente al chirurgo di intervenire in modo estremamente preciso, evitando di danneggiare le strutture che determinano la funzione minzionale o l’erezione.

VARICOCELE

Questa è una concione non solo molto frequente, ma anche risolvibile in modo semplice. Diciamo subito che il  varicocele è una condizione patologica benigna causata dalla dilatazione delle vene del testicolo. Queste vene hanno il compito di drenare il sangue dal testicolo e se c’è un varicocele potrebbe causare problemi di fertilità. Proprio se c’è un’alterazione  del liquido seminale, o se si valuta che possa determinarsi un’infertilità, allora è bene operare. L’intervento è molto semplice, e dura circa 15 minuti. Come si interviene? Diverse sono le tecniche, ma quella che sembra più efficace e meno invasiva si pratica attraverso una microincisione sub-inguinale alla radice dello scroto. Tutti i vasi venosi ectasici vengono isolati, legati e sezionati, anche quelli con anastomosi più basse. I vantaggi sono la quasi totale assenza di persistenza o recidiva del varicocele, la rapida durata dell’intervento (15 min circa, come detto) e la possibilità di esecuzione in Day Hospital e in anestesia locale. Insomma, anche in questo caso una visita medica di prevenzione può fare la differenza.

TagAndrologo difficoltà minzionale Iperpalsia prostatica benigna Pipì PreSa prevenzione salute tumore della prostata varicocele Visita andrologica Visita medica visita urologica
FacebookTwitterEmailLinkedInWhatsApp

Potrebbe piacerti anche...

occhi puntini neri
Prevenzione

Occhio all’igiene: 10 regole per la salute degli occhi

Prevenzione

Tik Tok, guida all’uso consapevole per utenti e genitori

Papillomavirus, una giovane donna
Prevenzione

Papillomavirus e sesso, a rischio i giovanissimi

Commenta

Clicca qui per inserire un commento

Cancella risposta

Devi essere connesso per inviare un commento.

Pavimento pelvico: sessuologa spiega perché è importante allenare i muscoli
Iper-connessione e disconnessione: tra salute e diritto
Commenta
    Condividi!
    FacebookTwitterEmailLinkedInWhatsApp

Pillole di Presa

Archivio podcast

#iosonoarischio
#covid19
#covid19
AIMPS
UNIAMO

Con il supporto di

Speciali Salute

Archivio Speciali Salute

Economia Sanitaria

Archivio Economia Sanitaria

Newsletter

Tieniti aggiornato sulle ultime notizie di prevenzione e salute
  • Acconsento alla raccolta e alla gestione dei miei dati in questo sito come descritto nella Privacy Policy
#promuoviamosalute

Prevenzione Salute

PreSa – Prevenzione e Salute

Testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Roma.
Autorizzazione n. 30/2018 del 08/02/2018.

Twitter – Presa

  • Tik Tok, guida all’uso consapevole per utenti e genitori t.co/j7v0cz9deN t.co/d3c3Sqdaol Postato da 18 Ore via dlvr.it
  • RT @radiokisskiss: Ne abbiamo parlato sabato con gli esperti di @presasocial 👇🏻 t.co/fw8WEG1U6J Postato da 23 Ore via Twitter Web App
  • Tumori della pelle non melanoma, rischi e nuove opportunità di cura t.co/FdpoKNfduh t.co/59Tt2CWvqH Postato da 24 Ore via dlvr.it

Segui @presasocial su Twitter.

Restiamo in contatto

  • Chi siamo
  • Contatti
  • Newsletter
Seguici su FacebookSeguici su TwitterSeguici su Instagram

Legal

  • Cookie Policy
  • Privacy Policy

Informativa immagini

Le foto presenti su prevenzione-salute sono state in larga parte prese da Internet e quindi valutate di pubblico dominio.

Se i soggetti o gli autori avessero qualcosa in contrario alla pubblicazione, lo possono segnalare all’indirizzo info@prevenzione-salute.it.

La redazione provvederà prontamente alla rimozione delle immagini utilizzate.

Copyright © 2022 Prevenzione Salute – Via L. Signorelli, 4 Roma (RM) - Partita IVA: 13249541007 - Realizzato da DAO Content.
  • Facebook
  • Twitter
  • Instagram