News

Disturbi alimentari: boom in pandemia. La mappa dei centri

disturbi alimentari, una donna rannicchiata accanto a una bilancia

In Italia il numero di casi di disturbi alimentari è aumentato del 40% solo nei primi 6 mesi di pandemia. I numeri rilevati nel primo semestre del 2020 sono stati 230.458 nuovi casi contro i 163.547 del primo semestre 2019. I dati, raccolti dal Consorzio interuniversitario Cineca, sono stati presentati ieri durante una tavola rotonda al Museo dell’Istituto Superiore di Sanità. Nel 2020 sono stati rilevati 2 milioni e 398.749 pazienti in trattamento, ma è un dato sottostimato perché “esiste una grande quota di pazienti che non arriva alle cure”. In base all’ultima rilevazione ci sono quasi 3 milioni di persone ammalate. Secondo l’Organizzazione Mondiale della Sanità, anoressia e bulimia sono la prima causa di morte per malattia tra i 12 e i 25 anni. In Italia, i numeri mostrano un’abbassamento dell’età di esordio e un aumento della percentuale di maschi ammalati.

Disturbi alimentari, la mappa dei centri sanitari

Oggi sono 108 le strutture accreditate (erano 91 poche settimane fa) su tutto il territorio nazionale (101 del SSN e 7 del privato accreditato): 55 centri al Nord (di cui 19 in Emilia Romagna), 18 al Centro Italia e 35 tra Sud e Isole.  La mappa dell’ISS dedicata ai servizi sui disturbi alimentari è in continua evoluzione.

Anche i dati rilevati dall’Iss sono stati sono stati presentati ieri in occasione della Giornata Nazionale del Fiocchetto Lilla, durante la tavola rotonda al Museo dedicata sia agli aspetti epidemiologici, sia alle storie di disagio raccontate nel libro “Affamati d’amore” di Fiorenza Sarzanini.

“Facilitare la richiesta di aiuto e informare sull’assistenza sono gli obiettivi della mappatura dei centri – spiega Roberta Pacifici, responsabile del Centro Nazionale Dipendenze e Doping dell’ISS – dopo aver censito le strutture del SSN, infatti, l’Istituto ha iniziato a mappare anche i centri del privato accreditato, notando un forte impatto e coinvolgimento su questi disturbi del comportamento alimentare, purtroppo in crescita durante il periodo pandemico”.

Disturbi alimentari, si abbassa ancora l’età di esordio

Il censimento rivela informazioni sull’utenza assistita.  Risultano in carico al 65% dei Centri censiti quasi 9.000 utenti (8.947), prevalentemente di genere femminile 90% rispetto al 10% di maschi. Il 58% degli utenti ha tra i 13 e i 25 anni, il 7% meno di 12 anni.  Rispetto alle più frequenti diagnosi l’anoressia nervosa è rappresentata nel 36,2% dei casi, la bulimia nervosa nel 17,9% e il disturbo di binge eating nel 12,4%. Sono 1.099 inoltre i professionisti che lavorano nei centri, tutti formati e aggiornati: soprattutto psicologi (21%), psichiatri o neuropsichiatri infantili (17%), infermieri (14%) e dietisti (11%).

“Durante la pandemia – dice Laura Dalla Ragione Responsabile Rete Disturbi Comportamento Alimentare Usl 1 dell’Umbria – le persone che soffrivano di un disturbo alimentare si sono aggravate. Magari hanno impiegato mesi per trovare il coraggio di chiedere aiuto o hanno aspettato mesi per un ricovero, aumentando il rischio di cronicizzazione o ricaduta nel disturbo”.

I dati più recenti, infatti, relativi a una survey conclusasi a febbraio 2021, basata sull’incrocio di diversi flussi informativi analizzati dal Consorzio interuniversitario CINECA, ci confermano un aumento della patologia di quasi il 40% rispetto al 2019: nel primo semestre 2020 sono stati rilevati nei diversi flussi informativi 230.458 nuovi casi contro i 163.547 del primo semestre 2019.  Il carico assistenziale globale dei nuovi casi e casi in trattamento è stato rilevato nel 2020 nel numero di 2.398.749 pazienti, un dato sottostimato poiché esiste in questa patologia una grande quota di pazienti che non arriva alle cure.

I dati della survey rivelano anche un ulteriore abbassamento dell’età di esordio: il 30% della popolazione ammalata è sotto i 14 anni e una maggiore diffusione nella popolazione maschile (nella fascia tra i 12 e 17 anni comprende il 10%).

Si tratta di persone sempre più giovani che fanno fatica a far affiorare il disagio. Un aspetto affrontato nel libro “Affamati d’amore” di Fiorenza Sarzanini, presentato nel corso della tavola rotonda dal vice direttore del Corriere della Sera, che nel suo libro di storie di disordini alimentari, include anche la sua per dimostrare che questa patologia si può vincere e per dire che se ne può e se ne deve parlare perché “un’alleanza tra chi fa informazione e chi disegna strategie sanitarie è necessaria. Di questi temi bisogna parlarne, devono diventare un’istanza di salute – dice la Sarzanini – questo è il primo passo perché si possa creare una rete sanitaria e sociale, per i ragazzi e per le loro famiglie, che non lasci solo nessuno e che possa accogliere un percorso di rinascita”

 

la memoria della pelle

Progetto Health

Health Innovation Show 2023 su Health Sky TG24

Accedi alla Video Gallery

Newsletter

Tieniti aggiornato sulle ultime notizie di prevenzione e salute
  • Acconsento alla raccolta e alla gestione dei miei dati in questo sito come descritto nella Privacy Policy

Con il supporto di