Bambini Economia sanitaria

Obesità, farmaci per dimagrire già a 12 anni

obesità infantile: un bimbo sulla bilancia

Farmaci per dimagrire già a partire dai 12 anni. Fa molto discutere l’indicazione delle nuove linee guida per il trattamento dell’obesità infantile e degli adolescenti della Società Italiana di Endocrinologia e Diabetologia Pediatrica (Siedp). Per i pediatri, la prima scelta resta l’adozione di uno stile di vita sano, con un’alimentazione corretta e regolare attività fisica. Ma, quando non si ottengono risultati, già a partire dai 12 anni di età nei ragazzi obesi è possibile usare farmaci per perdere peso e abbattere il rischio di sviluppare malattie correlate a un peso eccessivo. «Il farmaco non sostituisce, ma si affianca alla correzione dello stile di vita», chiarisce il primo autore delle linee guida, Claudio Maffeis. «Una possibilità che non avevamo e che ora è disponibile: farmaci che comportano una riduzione del peso anche del 10%».

LE TERAPIE

Attualmente, in Italia sono autorizzati soltanto due farmaci contro l’obesità (anche per la fascia pediatrica). Uno di questi si usa per alcune forme genetiche rare di obesità a partire dai sei anni in poi e l’altro per le forme di obesità comune a partire dai 12 anni in poi. Si tratta di terapie che vanno prescritte da pediatri, ma nonostante tutto da parte di molti genitori i dubbi non mancano. A chiarire la posizione dei pediatri è la presidente Siedp Mariacarolina Salerno, che spiega: «L’obesità non è una colpa né una scelta, ma una malattia cronica e complessa non del bambino ma di tutta la famiglia». Tuttavia, sottolinea Maria Rosaria Licenziati (segretario generale della Siedp «dire che l’obesità è una malattia non significa che è sempre necessario un approccio farmacologico né tantomeno chirurgico. Lotta alla sedentarietà e un’alimentazione sana degli adolescenti e delle loro famiglie rappresentano il primo tentativo da fare».

I DATI

In Italia, soffre di obesità quasi il 10% dei bimbi (circa 700mila fra i 5 anni e i 15 anni). Di questi, oltre 150mila sono obesi gravi. Una situazione che si fa ancor più grave se si guarda alle regioni del Sud, dove prevalgono stili di vita poco sani e moltissimi bambini e adolescenti non praticano alcuno sport. Stando agli ultimi dati disponibili (ma il problema è ormai cronico) l’Italia, con Cipro, Grecia, Malta e Spagna si colloca tra i paesi con i più alti tassi di obesità infantile. La prevalenza in è pari al 18%, dato che raggiunge il 19% negli adolescenti. Come per gli adulti, si osserva un forte gradiente territoriale nella distribuzione dell’obesità tra la popolazione giovanile con i valori più alti nelle regioni meridionali, come Campania (37,8%), Molise (33,5%), Basilicata (32,4%), Abruzzo e Puglia (31,2%).

 

la memoria della pelle

Progetto Health

Le linee guida INPS per la valutazione della Sclerosi Laterale Amiotrofica (SLA) su Health Sky TG24

Accedi alla Video Gallery

Newsletter

Tieniti aggiornato sulle ultime notizie di prevenzione e salute
  • Acconsento alla raccolta e alla gestione dei miei dati in questo sito come descritto nella Privacy Policy

Con il supporto di