• Facebook
  • Twitter
  • Instagram
  • NEWSLETTER
2 Giugno 2023
PreSa
  • Prevenzione
  • Innovazione
  • Medicina Sociale
  • Alimentazione
  • Psicologia
  • Pediatria
    • Genitorialità
    • Bambini
    • Adolescenti
  • News
  • Benessere
    • Medicina funzionale
    • Medicina estetica
    • Stili di vita
    • One health
  • Network Presa
    • Speciali
    • Eventi e premi
    • Partner
    • Rubriche
Esofagite eosinofila

Esofagite eosinofila, tra prevenzione e innovazione terapeutica

Giuramento di Ippocrate

Ascierto: primi al mondo per la cura dei tumori della pelle

Disturbi del sonno

Cosa sono e come si affrontano i disturbi del neurosviluppo

Selfie

Un selfie in spiaggia può costare la vista

PreSa
  • Prevenzione
  • Innovazione
  • Medicina Sociale
  • Alimentazione
  • Psicologia
  • Pediatria
    • Genitorialità
    • Bambini
    • Adolescenti
  • News
  • Benessere
    • Medicina funzionale
    • Medicina estetica
    • Stili di vita
    • One health
  • Network Presa
    • Speciali
    • Eventi e premi
    • Partner
    • Rubriche
PreSa
  • Prevenzione
  • Innovazione
  • Medicina Sociale
  • Alimentazione
  • Psicologia
  • Pediatria
    • Genitorialità
    • Bambini
    • Adolescenti
  • News
  • Benessere
    • Medicina funzionale
    • Medicina estetica
    • Stili di vita
    • One health
  • Network Presa
    • Speciali
    • Eventi e premi
    • Partner
    • Rubriche
  • Facebook
  • Twitter
  • Instagram
News

Psicologo a scuola, l’86% degli italiani lo vorrebbe

10 Maggio 2023
Raffaele Nespoli
Psicologo a scuola
Raffaele Nespoli
    Condividi!
    FacebookTwitterEmailLinkedInWhatsApp
Risultato sorprendente del sondaggio svolto dall’Istituto Piepoli per il Consiglio nazionale dell’Ordine degli psicologi.

L’86 per cento degli italiani vorrebbe che a scuola ci fosse lo psicologo. Un plebiscito quello che emerge da un’indagine realizzata dall’Istituto Piepoli per il Consiglio nazionale dell’Ordine degli psicologi (Cnop) su un campione rappresentativo della popolazione italiana.

OLTRE LO STIGMA

Se fino a qualche anno fa in molti si vergognavano ad ammettere di essere in cura da uno psicologo, fortunatamente oggi le cose stanno cambiando. Così, sono ormai moltissimi i genitori che considerano lo psicologo una figura “utile” da introdurre all’interno dei nostri istituti. Tema non di oggi ma, oggi più che mai, ansia, depressione, disturbi dell’alimentazione e problemi legati al bullismo stanno diventando un problema enorme. Qualcosa da affrontare con competenza, liberandoci da ogni forma di preconcetto e di pregiudizio.

GLI ORDINI PROFESSIONALI

Di recente il ministro dell’Istruzione Giuseppe Valditara, annunciando l’arrivo nelle scuole superiori di tutor formati con 20 ore di lezioni in psicologia e pedagogia per dare sostegno agli studenti, ha detto che «si sta discutendo della possibilità di introdurre lo psicologo nelle scuole». Da tempo il Cnop rimarca la necessità di questa figura, sottolineando che «tutto il mondo della scuola chiede una presenza qualificata di psicologi per la promozione delle risorse dei ragazzi, per l’ascolto e la prevenzione, per supportare il personale scolastico».

IN CRESCITA

Anche se i dati sono spesso carenti, gli ultimi disponibili parlano di un tasso di giovanissimi che hanno riferito sintomi depressivi in aumentato del 52% negli adolescenti (passando dall’8,7% al 13,2% dei teenager) e del 63% tra i giovani adulti di 18-25 anni (passando dall’8,1% al 13,2%). C’è stato anche un aumento del 71% dei giovani adulti che hanno lamentato forte stress (dal 7,7 al 13,1%) e del 43% del tasso di giovani che hanno dichiarato di pensare al suicidio (dal 7 al 10,3% dei giovani). Numeri che non lasciano dubbi sull’esigenza di operare un cambio di passo e che ben spiegano il desiderio dei genitori ad avere gli psicologi nelle scuole.

Tagansia bullismo depressione disturbi alimentari istruzione prevenzione psicologo Psicologo a scuola salute scuola supporto psicologico
FacebookTwitterEmailLinkedInWhatsApp

Potrebbe piacerti anche...

Lockdown e memoria
News • Psicologia • Ricerca innovazione

Il lockdown ha alterato la nostra memoria

Acari della polvere Bambini
Bambini • Genitorialità • News

Acari della polvere, come eliminarli

Una App per testare la popò
News

Bimbi, una foto alla “popò” per capire se il fegato sta bene

Mammografia, in Usa si abbassa a 40 anni l’età per iniziare
Infezioni chirurgiche: 1,6 ogni 100 interventi in EU. I numeri
    Condividi!
    FacebookTwitterEmailLinkedInWhatsApp
la memoria della pelle

Pillole di Presa

L'impatto dell'asma grave sul nostro organismo

https://prevenzione-salute.it/wp-content/blogs.dir/10129/files/2023/05/Asma-grave-Dottssa-Puggioni.mp3

Accedi ai Podcast

Progetto Health

Dipendenze Tecnologiche su Health Sky TG24

Accedi alla Video Gallery

#Infiammazioniditipo2

Speciale Salute

Archivio Speciali Salute

Newsletter

Tieniti aggiornato sulle ultime notizie di prevenzione e salute
  • Acconsento alla raccolta e alla gestione dei miei dati in questo sito come descritto nella Privacy Policy

Con il supporto di

La Memoria della Pelle


Prevenzione Salute

PreSa – Prevenzione e Salute

Testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Roma.
Autorizzazione n. 30/2018 del 08/02/2018.

Privacy Policy



Twitter – Presa

  • Il feed RSS per questo account twitter non è momentaneamente disponibile.

Segui @presasocial su Twitter.

Restiamo in contatto

  • Chi siamo
  • Contatti
  • Newsletter
Seguici su FacebookSeguici su TwitterSeguici su Instagram

Legal

  • Cookie Policy
  • Privacy Policy

Informativa immagini

Le foto presenti su prevenzione-salute sono state in larga parte prese da Internet e quindi valutate di pubblico dominio.

Se i soggetti o gli autori avessero qualcosa in contrario alla pubblicazione, lo possono segnalare all’indirizzo info@prevenzione-salute.it.

La redazione provvederà prontamente alla rimozione delle immagini utilizzate.

Disclaimer: Le informazioni contenute in questo sito sono di carattere informativo e generico, non intendono sostituirsi al parere di un medico, e pertanto devono solamente essere usate a scopo didattico e non per diagnosi su se stessi o su terzi, né per scopi terapeutici, né per automedicazione.

Copyright © 2023 Prevenzione Salute – Via L. Signorelli, 4 Roma (RM) - Partita IVA: 13249541007
  • Facebook
  • Twitter
  • Instagram