Alimentazione News Ricerca innovazione

Microbiota intestinale, il segreto contro l’invecchiamento

Microbiota intestinale

I piatti della Dieta Mediterranea sono alla base di una vita in salute, ma non solo. Gli ultimi studi disponibili dimostrano infatti che la pasta, le verdure e tutti gli alimenti tipici della nostra alimentazione riescono a rallentare l’invecchiamento. Se n’è discusso a Parma, per il ciclo di incontri “Let’s Talk About Food & Science” che ha visto a confronto alcuni tra i maggiori esperti in fatto di alimentazione e nutrizione umana.

RUOLO CHIAVE

Alla base del nostro benessere, rivelano gli esperti, c’è il microbiota intestinale, che è un po’ come la cabina di regia di molte funzioni e aspetti del nostro organismo. Il microbioma modula il metabolismo del cibo che ingeriamo, sintetizza vitamine come la B12, la vitamina K e i folati. Insegna al sistema immunitario a distinguere amici da nemici, ci difende da microrganismi pericolosi e produce il 70% della serotonina, fondamentale per la motilità intestinale. Quella stessa serotonina, definita ‘ormone della felicità’, che sta a ricordarci che c’è un asse tra cervello e intestino, dove c’è una rete neuronale estremamente sviluppata.

CORRELAZIONI

Secondo gli esperti il collegamento tra intestino e cervello è bidirezionale. In altre parole, il microbiota ha la capacità di rilasciare neurotrasmettitori fondamentali per la regolazione del ciclo sonno-veglia e del buon umore, mentre ansia e stress possono alterarlo. Nelle persone con depressione il microbiota è caratterizzato dalla perdita di batteri benefici come il bifidus batteri. Ceppi benefici che si perdono a causa disturbi intestinali infiammatori cronici come il morbo di Crohn.

BIODIVERSITÀ

Dall’incotro è emerso che una dieta sbagliata, lo stress, una vita sedentaria cambiano e indeboliscono la biodiversità nell’intestino. Vuoi per la carenza di specie benefiche o protettive, per la competizione tra specie, o per la proliferazione di ceppi potenzialmente patogeni che abbiamo inconsapevolmente favorito, possono rompere l’equilibrio del microbiota impoverendolo. Una condizione, questa, che accomunerebbe il 25% della popolazione (un italiano su 4). E così alcuni microrganismi ‘trascurati’, che non trovano nutrimento nel cibo che ingeriamo, possono ripiegare sul muco intestinale, rendendolo più vulnerabile; altre specie possono superare le cellule epiteliali e la barriera vascolare e arrivare a organi interni e tessuto adiposo, provocando infiammazione cronica, madre di molte patologie e malattie metaboliche, come le patologie cardiovascolari, l’obesità, il diabete e il cancro.

LA PASTA

Il nostro organismo ama la pasta anche perché favorisce la crescita della ‘popolazione buona’ del microbiota, specie se associata ad altri alimenti chiave del mangiare mediterraneo, come verdure e ortaggi che, assieme alla pasta, integrale o tradizionale, contribuiscono a immettere fibre nel nostro intestino. Nel menù del microbiota intestinale non dovrebbero mai mancare le fibre. Quelle solubili (pasta al dente) e insolubili (verdure) – puntualizzano gli esperti – stimolano la produzione e l’espansione di batteri buoni. E ancora, composti polifenolici di cui sono ricchi frutti di bosco, agrumi, cavoli, broccoli, pomodori, olio d’oliva e noci, che apporterebbero una crescita di Lactobacillus e Bifidobacterium; carciofi, asparagi, aglio, cipolla, porri, topinambur e cicoria, per il contenuto di inulina; legumi come fagioli, lenticchie, ceci, piselli e fave, per il contenuto di frutto-olisaccaridi e galatto-olisaccaridi; pinoli, nocciole, spinaci e pesce azzurro per acidi grassi omega 3, tutti alimenti che possono essere una soluzione contro l’infiammazione cronica.

la memoria della pelle

Progetto Health

Health Innovation Show 2023 su Health Sky TG24

Accedi alla Video Gallery

Newsletter

Tieniti aggiornato sulle ultime notizie di prevenzione e salute
  • Acconsento alla raccolta e alla gestione dei miei dati in questo sito come descritto nella Privacy Policy

Con il supporto di