Medicina Sociale Stili di vita

Stress estivo: la tensione emotiva nella bella stagione

Sembra impensabile, ma mentre per alcune persone l’estate è fonte di divertimento e relax, per altre può essere fonte di stress e tensione.

Le cause dello stress estivo

Partiamo dalle alte temperature e l’umidità, che possono rendere difficile il riposo notturno e quindi influire sul nostro benessere fisico e mentale. Il caldo eccessivo può causare irritabilità, stanchezza e diminuzione della concentrazione; tutto questo, associato ai cambiamenti di routine, può contribuire all’insorgere dello stress. Le vacanze estive possono inoltre portare con sé aspettative elevate, la necessità di organizzare viaggi e attività, e il desiderio di creare esperienze indimenticabili. Questi aspetti possono provocare stress aggiuntivo e causare tensioni nelle relazioni familiari e sociali.

Alcuni consigli per affrontare lo stress

  • Organizzarsi con anticipo: prenditi tutto il tempo necessario per organizzare vacanze e attività.
  • Creare un bilanciamento: cerca un equilibrio tra attività impegnative e momenti di riposo, senza sentirti in obbligo di riempire ogni giorno di attività frenetiche.
  • Stabilire priorità: non cercare di fare tutto, concediti il lusso di dire “no” a ciò che non ti sembra importante.
  • Affrontare il caldo: cerca di rimanere all’ombra durante le ore più calde della giornata, indossando abiti leggeri e traspiranti e bevendo molta acqua per mentenere una giusta idratazione.
  • Fare esercizio fisico: scegli attività all’aperto nelle prime ore del mattino o nel tardo pomeriggio, quando le temperature sono più miti.
  • Prendersi tempo per sé: trova dei momenti di tranquillità per dedicarti a te stesso o te stessa. Leggi un libro, fai una passeggiata in natura o pratica tecniche di rilassamento come la meditazione o lo yoga.
  • Limitare l’utilizzo dei social media: evita di lasciarti coinvolgere troppo dai social media, specialmente se vedi gli altri condividere esperienze “perfette” che possono alimentare il senso di inadeguatezza o la pressione sociale.
  • Chiedere supporto: se lo stress estivo diventa opprimente o difficile da gestire, non esitare a chiedere supporto. Parla con amici, familiari o un professionista della salute mentale per esprimere le tue preoccupazioni e ricevere un supporto adeguato.
la memoria della pelle

Progetto Health

ASMD e Malattie Rare da accumulo lisosomiale su Health Sky TG24

Accedi alla Video Gallery

Newsletter

Tieniti aggiornato sulle ultime notizie di prevenzione e salute
  • Acconsento alla raccolta e alla gestione dei miei dati in questo sito come descritto nella Privacy Policy

Con il supporto di