Associazioni pazienti Farmaceutica News Prevenzione

Cresce povertà sanitaria: 557mila le persone in difficoltà

Cresce povertà sanitaria: 557mila le persone in difficoltà

La povertà sanitaria in Italia è in aumento. Nel 2016 è cresciuta dell’8,3% la richiesta di medicinali a Banco Farmaceutico da parte dei 1.663 enti assistenziali sparsi sul territorio (+1,3% rispetto allo scorso anno).
In 3 anni, la richiesta di farmaci è salita del 16%: i meno abbienti assistiti sono cresciuti nel 2016 del 37,4% (nel 2016, gli enti sostenuti da Banco Farmaceutico hanno aiutato oltre 557mila persone, il 12% dei poveri italiani). Gli aumenti maggiori si evidenziano al Nord Ovest (+90%) e al Centro (+84%). La crescita più significativa è tra gli stranieri (+46,7%), i maschi (+49%) e le persone sopra i 65 anni di età (+43,6%).
Le difficoltà non riguardano solo i poveri: oltre 12 milioni di italiani e 5 milioni di famiglie hanno dovuto limitare il numero di visite mediche o gli esami di accertamento per motivi economici.
Nella Giornata di Raccolta del Farmaco, a febbraio, sono state richieste 944mila confezioni di medicinali; 354mila, invece, le unità raccolte nella stessa giornata, coprendo il 37,5% delle richieste. A queste, poi, si aggiungono 1,2 milioni di confezioni messe insieme nei primi 8 mesi del 2016 attraverso il sistema delle donazioni aziendali. I dati emergono dal Rapporto 2016 – Donare per curare: Povertà sanitaria e Donazione Farmaci, promosso dalla Fondazione Banco Farmaceutico onlus e BFResearch e realizzato con il sostegno di IBSA dall’Osservatorio Donazione Farmaci di Banco Farmaceutico.
“Per curare bisogna conoscere. Rispondere al bisogno di chi soffre nell’indigenza implica carità nelle motivazioni e impone efficienza nell’azione. L’Osservatorio Donazione Farmaci, attraverso le sue attività di ricerca quotidiane e, in particolare, con la realizzazione del Rapporto che abbiamo presentato, fornisce a Banco Farmaceutico un importante contributo in termini di approfondimento e consapevolezza: la povertà sanitaria, in Italia, appare nella sua fase più drammatica. Mai tante famiglie sono state costrette a rinunciare alle cure. Avere conoscenza dell’esatta portata del fenomeno ci aiuta a svolgere la nostra mission – raccogliere farmaci da donare ai poveri – nella misura adeguata e con le dovute ragioni”, ha detto Paolo Gradnik, presidente della Fondazione Banco Farmaceutico onlus durante la presentazione di ieri in AIFA a Roma.

la memoria della pelle

Progetto Health

Le linee guida INPS per la valutazione della Sclerosi Laterale Amiotrofica (SLA) su Health Sky TG24

Accedi alla Video Gallery

Newsletter

Tieniti aggiornato sulle ultime notizie di prevenzione e salute
  • Acconsento alla raccolta e alla gestione dei miei dati in questo sito come descritto nella Privacy Policy

Con il supporto di