Ricerca innovazione

Inaugurato in Emilia Romagna il Centro Risorse Biologiche

Un Centro Risorse Biologiche per la ricerca sul cancro. È questa la nuova struttura in Emilia Romagna promossa dall’Istituto Tumori della Romagna (IRST- IRCCS) e approvata dalla regione, inaugurata lo scorso 21 novembre  a Meldola (FC). Una vera e propria biobanca per tessuti oncologici, che permetterà di studiare e analizzare in laboratorio molecole e cellule: l’obiettivo è quello di comprendere quali siano i meccanismi biomolecolari che portano all’insorgenza e alla propagazione dei tumori.

Il Centro Risorse Biologiche vuole creare un sistema di raccolta, grazie a personale qualificato e attraverso le migliori infrastrutture e apparecchiature al momento disponibili, che sia al servizio dell’intero  territorio romagnolo. Vengono infatti messi insieme e conservati i tessuti scartati dalle Unità Operative Mediche e Chirurgiche e le Anatomie patologiche dell’Azienda Unità Sanitaria Locale della Romagna, perché in eccesso rispetto alle necessità diagnostiche. L’area della struttura, di 220 metri quadri, ha due corpi principali: uno per lo stoccaggio dei campioni biologici e l’altro dedicato al prelievo e alla lavorazione dei campioni ematici. Ha inoltre uno spazio per i donatori, con un ambulatorio ad hoc che serve per il prelievo di sangue e urine.

Le attività svolte dal Centro sono disponibili per tutti i ricercatori appartenenti a qualsiasi istituzione di ricerca sia nazionale che internazionale: si potrà infatti fare richiesta dei campioni biologici dopo la valutazione di specifici progetti da parte del  Comitato Medico Scientifico e del comitato Etico di AVR (Area Vasta Romagna). Questa procedura mira a garantire che l’uso del materiale possa possa effettivamente servire per fare dei significativi passi avanti nella diagnosi e la terapia dei tumori.

Il Centro Risorse Biologiche IRST IRCCS è già attivamente inserito nella rete di biobanche oncologiche a livello nazionale ed europeo. Inoltre è capofila nell’ambito del programma di ricerca Regione – Università 2010/2012 e fa parte del “Progetto funzioni regionali Azienda USL della Romagna (IRCCS Istituto Scientifico Romagnolo per lo studio e la cura dei tumori di Meldola): Biobanca oncologica”. Partecipa in modo costante al programma “IBBL Biospecimen Proficiency Testing Programme”, promosso da ISBER, società internazionale di biobanche.

la memoria della pelle

Progetto Health

ASMD e Malattie Rare da accumulo lisosomiale su Health Sky TG24

Accedi alla Video Gallery

Newsletter

Tieniti aggiornato sulle ultime notizie di prevenzione e salute
  • Acconsento alla raccolta e alla gestione dei miei dati in questo sito come descritto nella Privacy Policy

Con il supporto di