Economia sanitaria Farmaceutica

Vi spiego perché i biosimilari sono farmaci sicuri

Una foto del professor Pier Luigi Canonico, tra i maggiori esperti in farmaci biosimilari
Pier Luigi Canonico

Quando si parla di innovazione e di salute la prima cosa alla quale si pensa è la sicurezza. Sul web il tema dei biosimilari è molto dibattuto, l’eccezione più comune sollevata da chi è scettico è che milioni di euro potrebbero far “vacillare” l’integrità di chi è chiamato a controllare. Perché questo non sia neanche lontanamente possibile ce lo spiega  il professor Pier Luigi Canonico, tra i massimi esperti in materia. «I farmaci biosimilari — dice — sono sottoposti a una serie tanto ambia di test prima di arrivare sul mercato da risultare impressionante. Incidere in qualche modo sul processo di verifica e autorizzazione è inverosimile, non ho alcun dubbio sul fatto che siano assolutamente efficaci e sicuri».

Professore, a chi spetta l’ultima parola?

«Il punto è proprio questo, non c’è alcun governo in Europa che possa decidere autonomamente di mettere in commercio un farmaco biosimilare. Il via libera deve essere dato a livello centrale dall’Agenzia europea dei farmaci».

Perché dovremmo preferire questi farmaci?

«Usare i biosimilari permette di creare una concorrenza nel rispetto della garanzia di efficacia e sicurezza. Non sfuggirà a nessuno che aumentare la competizione significa anche diminuire fare in modo che i prezzi calino e quindi diventa possibile aumentare la  sostenibilità del sistema sanitario. In ogni paese con un sistema sanitario pubblico questo equivale ad un accesso alle cure veramente aperto a tutti».

Ci spiega qual è l’iter che porta all’approvazione?

«È il Comitato per i prodotti medicinali ad uso umano (Chmp) che rilascia l’autorizzazione all’immissione in commercio dopo aver valutato informazioni generali, materie prime (principio attivo ed eccipienti), processo di produzione, controlli di qualità, caratterizzazione e controllo della sostanza attiva. Il percorso si completa sempre con uno studio clinico “testa a testa” con il farmaco originatore, studio che serve a dimostrare appunto efficacia, sicurezza e immunogenicità».

Gli “scettici” paventano che si possano produrre risposte immunitarie impreviste, è vero?

«Nella pratica no. Se guardiamo alla teoria, allora tutti i farmaci biotecnologici possono portare alla formazione di anticorpi. Tuttavia lo studio della sicurezza sotto il profilo immunitario serve proprio a scongiurare questo rischio».

Per quali patologie si usano questi farmaci?

«Tutte le malattie per le quali oggi si usano i farmaci biotecnologici, e le garantisco che sono sempre di più. Si usano in ambito oncologico, nefrologico, ematologico. Ormai stanno arrivando anche quelli per il diabete di tipo I e II e moltissime altre patologie».

la memoria della pelle

Progetto Health

Le linee guida INPS per la valutazione della Sclerosi Laterale Amiotrofica (SLA) su Health Sky TG24

Accedi alla Video Gallery

Newsletter

Tieniti aggiornato sulle ultime notizie di prevenzione e salute
  • Acconsento alla raccolta e alla gestione dei miei dati in questo sito come descritto nella Privacy Policy

Con il supporto di