News Ricerca innovazione

Italiani scoprono cause Floating Harbor

Acque reflue "spie" di focolai COVID-19. Al via rete ‘sentinella’

sindrome genetica Floating Harbor è causata da mutazioni del gene SRCAP, provoca ritardi nello sviluppo delle ossa e disabilità

I risultati della scoperta sono stati pubblicati sul Journal Medical Genetics. La ricerca si basa sullo studio della struttura e funzione della cromatina, una struttura nucleoproteica che avvolge il DNA. La cromatina ha un’organizzazione dinamica che va incontro a cambiamenti di natura epigenetica mediati da specifici enzimi. Numerose sperimentazioni indicano che mutazioni in geni codificanti proteine richieste per corretta organizzazione strutturale e funzionale della cromatina svolgono un ruolo determinante nell’insorgenza di disordini genetici del differenziamento e dello sviluppo nella specie umana che comprendono tra l’altro difetti dello sviluppo cranio-facciale. In particolare i ricercatori hanno analizzato le funzioni di due proteine cromatiniche umane chiamate SRCAP e CFDP1, codificate dai geni omonimi. Queste proteine appartengono ad un complesso di rimodellamento della cromatina chiamato SRCAP. Le mutazioni del gene SRCAP sono responsabili dell’origine della rara sindrome genetica Floating-Harbor.

la memoria della pelle

Progetto Health

Le linee guida INPS per la valutazione della Sclerosi Laterale Amiotrofica (SLA) su Health Sky TG24

Accedi alla Video Gallery

Newsletter

Tieniti aggiornato sulle ultime notizie di prevenzione e salute
  • Acconsento alla raccolta e alla gestione dei miei dati in questo sito come descritto nella Privacy Policy

Con il supporto di