Una ricerca italiana ha spiegato come il danno cardiaco dipenda dal meccanismo chiamato ‘perdita di tolleranza immunologica’.
> Covid
Oggi più che mai si devono cancellare le bufale e far emergere la realtà dei fatti.
Raccomandata soprattutto ai soggetti fragili, tra cui i pazienti cronici e immunodepressi, ma anche alle donne in gravidanza e gli operatori sanitari.
"Importante vaccinarsi e fare attività fisica tutti i giorni".
Per chi ha un sistema immunitario compromesso o una immunodeficienza congenita e al vaccino non risponde allo stesso modo della popolazione generale, il virus...
Long Covid: disturbi cognitivi maggiori del 40% fra i non vaccinati
Dolori e stanchezza possono essere il sintomo di una malattia legata al Covid. Superata la fase critica, nella quale un’infezione da Covid poteva significare...
C’è un collegamento tra il Covid è la formazione di trombi potenzialmente letali. Ad individuare le cause di questa “relazione pericolosa” è uno studio tutto...
Le immagini di una Cina nuovamente in ginocchio a causa del Covid e le notizie di una nuova variante che corre veloce negli Stati Uniti stanno creando allarme...
L’estratto di Paulownia Tomentosa ha dimostrato una significativa attività antivirale contro la malattia Covid-19. Si tratta di un arbusto conosciuto anche...
Il virus SARS-CoV-2 muta continuamente. Dall’omicron, la variante del ceppo originale che ancora domina il panorama epidemiologico mondiale, sono nate...
Uno studio ha individuato i fattori di rischio associati alla mortalità per Covid-19. Lo hanno realizzato i ricercatori dell’Istituto di tecnologie biomediche...
Dopo il vaccino anti Covid o a seguito di un contagio, ciò che è importante capire è se gli anticorpi sviluppati saranno in grado di proteggerci da una nuova...
Il Covid può portare ad un maggior rischio cardiovascolare e questo rischio continua ad esistere anche dopo tre mesi dalla negativizzazione del tampone. La...
Ad oggi non esistono cure mediche ufficiali per il Long Covid, ma uno studio dimostra che si può ridurre il rischio con il movimento quotidiano. In pratica...
Sono passati due anni dall’inizio della pandemia. Oggi otto persone su 10 dichiarano di aver sofferto nell’ultimo anno di almeno un disturbo riconducibile allo...
Nella fase in cui era prevalente la variante Delta, l’efficacia del vaccino contro il Sars-Cov-2 è calata progressivamente dopo il completamento del ciclo...
Alcuni disturbi possono persistere dopo oltre un anno: come le alterazioni dell’olfatto, per esempio, che sono uno dei sintomi più comuni della sindrome...