Fasci laser in grado di penetrare in profondità in regioni tumorali sarebbero fondamentali per la fototerapia, poiché la maggior parte dei tessuti biologici è...
> Ricerca innovazione
La ricerca corre nel nostro Paese. Sono state oltre 15.400 le sperimentazioni cliniche avviate in Italia dal 2000 al 2022. Il 2021 ha visto un picco di 818...
Uno studio clinico americano ha esaminato gli effetti del Kombucha, un tè fermentato. I risultati dimostrano che bere questa bevanda può ridurre i livelli di...
Sono stati identificati due tipi di cellule tumorali senescenti con ruoli opposti, uno benigno e uno maligno.
Un protocollo del tutto innovativo per lo sviluppo di nuovi farmaci contro gravi malattie neurodegenerative.
La contaminazione da PFAS – sostanze perfluoroalchiliche – aumenta l’ipertensione arteriosa e quindi il rischio cardiovascolare. Una ricerca nata dalla...
La ricerca contro il cancro corre facendo enormi passi avanti. Negli ultimi decenni sono nate nuove terapie efficaci e personalizzate. Con l’innovazione...
Troppo spesso la diagnosi è tardiva anche se ogni euro speso per tempo può farne risparmiare 18 nell’arco di 10 anni.
Riposini regolari diurni possono proteggere dalla neurodegenerazione e compensare la carenza di sonno notturno.
La depressione e l’ansia sono più accentuate tra i pazienti giovani con cronicità.
Gli effetti benefici dell’allenamento, effettuato nelle prime fasi della malattia, possono durare nel tempo anche dopo l’interruzione.
Il tumore alla prostata (Prc) è il quarto più diagnosticato al mondo. Dopo l'operazione, un nuovo metodo è in grado di predire l’anno di insorgenza della...
Serve consapevolezza sulla necessità di investire in ricerca e in risorse umane e tecnologiche, e di sviluppare una visione che includa tutti gli attori...
Il meccanismo individuato potrebbe portare a nuove terapie.
Con le tecnologie neuroriabilitative la medicina diventa sempre più di precisione e personalizzata. “La robotica offre la possibilità di registrare parametri...
L’età paterna incide sulla riuscita di un trattamento di procreazione assistita (PMA). A ribadirlo è uno studio presentato al 39esimo congresso Eshre...
I dati sono stati presentati ad un incontro dell'American Diabetes Association e sono stati poi pubblicati sulla rivista Jama.
Uno studio presentato al congresso Eshre 2023 di Copenhagen ha analizzato l’efficacia di una tecnica per indagare lo stato di salute dell’embrione. Il...
Nella stagione post Covid ci vediamo accompagnati dalla consapevolezza, acquisita a caro prezzo, dell’importanza degli Investimenti in Sanità. I dispositivi...
Lo straordinario intervento su un Bambino di poco meno di 2 anni al Regina Margherita di Torino.