• Prevenzione
  • Ricerca innovazione
  • Economia sanitaria
  • Alimentazione
  • Associazioni pazienti
  • Psicologia
search icon
Menu
  • Prevenzione
  • Ricerca innovazione
  • Economia sanitaria
  • Alimentazione
  • Associazioni pazienti
  • Psicologia
PreSa
#promuoviamosalute

Ricerca innovazione

Anticorpi Covid- 19, studio rivela caratteristiche utili al vaccino
Ricerca innovazioneAnticorpi Covid- 19, studio rivela caratteristiche utili al vaccino
Da mesi gli scienziati studiano il comportamento dei diversi tipi di anticorpi, cercando di spiegare cosa determini la loro durata. Uno studio ha indagato questi aspetti, rilevando come alcuni ant ...
  • Share this on Facebook
  • Tweet about this
  • Share this on Linkedin
  • Share this on WhatsApp
Tumore al colon retto, ESGE e Medtronic insieme per la ricerca sull’AI
Ricerca innovazioneTumore al colon retto, ESGE e Medtronic insieme per la ricerca sull’AI
L’obiettivo è aiutare a prevenire quasi 100 mila casi di tumore al colon retto in Europa, grazie al premio Artificial Intelligence Award. Così nasce la partnership tra Medtronic, azienda leader di ...
  • Share this on Facebook
  • Tweet about this
  • Share this on Linkedin
  • Share this on WhatsApp
Test rapidi e tamponi, ecco cosa c’è da sapere
Ricerca innovazioneTest rapidi e tamponi, ecco cosa c’è da sapere
Tra test sierologici e tamponi non sempre è facile orientarsi. In pochi mesi abbiamo dovuto prendere confidenza con strumenti diagnostici e termini che prima non avremmo mai immaginato di poter (o do ...
  • Share this on Facebook
  • Tweet about this
  • Share this on Linkedin
  • Share this on WhatsApp
Anticorpi monoclonali, presto un’arma in più contro il Covid
Ricerca innovazioneAnticorpi monoclonali, presto un’arma in più contro il Covid
Una buona notizia sembra aggiungersi a quella già ottima che riguarda il vaccino per il Covid, a quanto pare entro marzo sarà disponibile un anticorpo monoclonale che potrà difenderci dall’attacc ...
  • Share this on Facebook
  • Tweet about this
  • Share this on Linkedin
  • Share this on WhatsApp
Total marrow irradiation: tecnica risparmia tessuti sani nei pazienti con leucemia
Ricerca innovazioneTotal marrow irradiation: tecnica risparmia tessuti sani nei pazienti con leucemia
I pazienti affetti da leucemia e in attesa di trapianto potranno essere trattati con una tecnica radioterapica in grado di risparmiare i tessuti sani. È quanto conferma la review della letteratur ...
  • Share this on Facebook
  • Tweet about this
  • Share this on Linkedin
  • Share this on WhatsApp
Covid, finalmente un vaccino efficace
Ricerca innovazioneCovid, finalmente un vaccino efficace
L’annuncio di un vaccino efficace nel 90 per cento dei casi di contagio da Covid-19 è finalmente arrivata, un passaggio che il mondo intero aspettava con ansia, ma che ancora non mette la parola fi ...
  • Share this on Facebook
  • Tweet about this
  • Share this on Linkedin
  • Share this on WhatsApp
Focolai: come irrompono. Dinamiche del virus nell’infografica di Science
Ricerca innovazioneFocolai: come irrompono. Dinamiche del virus nell’infografica di Science
Da quando l’incubo del covid-19 ha avuto inizio, sono stati determinanti nella diffusione i focolai. A confermarlo è un recente studio che ha dimostrato come l’ 8% delle persone infette abbia cau ...
  • Share this on Facebook
  • Tweet about this
  • Share this on Linkedin
  • Share this on WhatsApp
Sofia Gorgoni
Una mutazione del Covid mette a rischio il vaccino
Ricerca innovazioneUna mutazione del Covid mette a rischio il vaccino
Sulla speranza di un vaccino che arrivi già nei primi mesi del 2021 si allunga l’ombra di una mutazione del Covid-19. L’allarme arriva dalla Danimarca, per voce del Primo Ministro Mette Frederiks ...
  • Share this on Facebook
  • Tweet about this
  • Share this on Linkedin
  • Share this on WhatsApp
Occhio regola i ritmi circadiani e influenza l’assorbimento degli integratori
Ricerca innovazioneOcchio regola i ritmi circadiani e influenza l’assorbimento degli integratori
L’occhio è come un ‘arbitro’ dei ritmi circadiani, il ciclo di 24 ore che regola molti processi fisiologici, tra cui il sonno e la fame. Molti fattori influiscono su questo orologio interno tra ...
  • Share this on Facebook
  • Tweet about this
  • Share this on Linkedin
  • Share this on WhatsApp
Tumore del polmone, speranza da un nuovo farmaco
Ricerca innovazioneTumore del polmone, speranza da un nuovo farmaco
Contro il tumore del polmone c’è una nuova speranza, un’arma in più che può essere determinante. Ad accendere una luce nuova è una molecola molto attiva e ben tollerata contro quelle neoplasie ...
  • Share this on Facebook
  • Tweet about this
  • Share this on Linkedin
  • Share this on WhatsApp
Droplet,  gli ascensori possono essere “trappole”
Ricerca innovazioneDroplet, gli ascensori possono essere “trappole”
Il luogo a maggior rischio di contagio? L’ascensore. A rivelarlo è una ricerca pubblicata sull’International Journal of Multiphase Flow che “fotografa” il comportamento del droplet, vale a di ...
  • Share this on Facebook
  • Tweet about this
  • Share this on Linkedin
  • Share this on WhatsApp
Covid, gli scienziati guardano ai “resistenti” al virus
Ricerca innovazioneCovid, gli scienziati guardano ai “resistenti” al virus
Chi sono i resistenti al virus? Se lo è chiesto Elena Dusi (La Repubblica) che ha intervistato Giuseppe Novelli, genetista e professore di genetica medica dell’università di Tor Vergata. La domand ...
  • Share this on Facebook
  • Tweet about this
  • Share this on Linkedin
  • Share this on WhatsApp
Covid, gli anticorpi si dimezzano già dopo un mese
Ricerca innovazioneCovid, gli anticorpi si dimezzano già dopo un mese
La scoperta è frutto di uno studio pilota pubblicato dall'Istituto Europeo di Oncologia (Ieo) di Milano sul Journal of Clinical Medicine.
  • Share this on Facebook
  • Tweet about this
  • Share this on Linkedin
  • Share this on WhatsApp
Ora legale, un passaggio che ha effetti negativi sulla salute
News, Ricerca innovazioneOra legale, un passaggio che ha effetti negativi sulla salute
Il cambio dell’ora fa risparmiare energia, ma per molte persone si traduce in fatica, stress, sbalzi d’umore e malessere. Da sempre esistono due schieramenti nell’opinione pubblica: quello dei f ...
  • Share this on Facebook
  • Tweet about this
  • Share this on Linkedin
  • Share this on WhatsApp
Da Pisa il modello che simula il dialogo tra sistema nervoso e arti robotici
Ricerca innovazioneDa Pisa il modello che simula il dialogo tra sistema nervoso e arti robotici
All’Istituto di BioRobotica della Scuola Superiore Sant’Anna di Pisa una squadra di ricercatori ha messo a punto un modello per simulare al computer il sistema nervoso periferico e l’interazion ...
  • Share this on Facebook
  • Tweet about this
  • Share this on Linkedin
  • Share this on WhatsApp
Chirurgia pediatrica, la Federico II fa scuola
Ricerca innovazioneChirurgia pediatrica, la Federico II fa scuola
La Chirurgia Pediatrica dell’Azienda Ospedaliera Universitaria Federico II, tra i migliori centri in Italia ed in Europa per l’utilizzo della laparoscopia, della robotica e delle nuove tecnologie ...
  • Share this on Facebook
  • Tweet about this
  • Share this on Linkedin
  • Share this on WhatsApp
Raffaele Nespoli
Cellule spia, per predire la gravità del Covid
News, Ricerca innovazioneCellule spia, per predire la gravità del Covid
Tra chi lo considera una semplice influenza e chi invece lo teme, il Covid ha dimostrato di avere ben più di una faccia. Asintomatico in alcuni casi, devastante in molti altri. Oggi con un test per n ...
  • Share this on Facebook
  • Tweet about this
  • Share this on Linkedin
  • Share this on WhatsApp
Vaccino, ora si può predire se sarà efficace
Ricerca innovazioneVaccino, ora si può predire se sarà efficace
A sviluppare quella che sembra una possibilità uscita da un film di fantascienza sono stati i ricercatori dell’Ospedale Pediatrico Bambino Gesù di Roma, che hanno creato un test del sangue capace ...
  • Share this on Facebook
  • Tweet about this
  • Share this on Linkedin
  • Share this on WhatsApp
Dalla Svizzera in arrivo le mascherine che distruggono il Coronavirus
News, Ricerca innovazioneDalla Svizzera in arrivo le mascherine che distruggono il Coronavirus
Realizzati con tessuti innovativi e auto disinfettanti, le mascherine e i guanti sono in grado di disattivare i virus, compreso il 99.9% del Sars-CoV-2 (il virus che causa il COVID-19). Grazie all’u ...
  • Share this on Facebook
  • Tweet about this
  • Share this on Linkedin
  • Share this on WhatsApp
Neuroni umani riemergono dalle ceneri di Pompei
Ricerca innovazioneNeuroni umani riemergono dalle ceneri di Pompei
  Dalle ceneri di Pompei ed Ercolano riemergono dei neuroni umani, frammenti di DNA appartenenti a una vittima dell’eruzione che nel 79 d.C. seppellì l’intera area vesuviana fino a 2 ...
  • Share this on Facebook
  • Tweet about this
  • Share this on Linkedin
  • Share this on WhatsApp
« Precedente 1 2 3 4 5 … 34 Successivo »

Pillole di Presa

Vaccini

Vai all'archivio podcast

#iosonoarischio
#profitablesolutions
#iosonoarischio
#covid19
#covid19
AIMPS
UNIAMO
AIMAME

Speciali Salute

Archivio Speciali Salute

Economia Sanitaria

Archivio Economia Sanitaria

Seguici sui social

Follow Us on FacebookFollow Us on TwitterFollow Us on Instagram

Partner

universita torvergata AISM corriere-mazz AGUI SIPPR UNIAMO eupati valore uomo EASMES LOGO AIFI italia-oggi

Sponsor

Con il supporto incondizionato di... SANOFIGENZYME_logo_V-CMJN HSL

Newsletter

Tieniti aggiornato sulle ultime notizie di prevenzione e salute
  • Acconsento alla raccolta e alla gestione dei miei dati in questo sito come descritto nella Privacy Policy
Copyright © 2016 - 2020 PreSa | Credits | Privacy Policy | Cookie Policy | Contatti

Le foto presenti su prevenzione-salute sono state in larga parte prese da Internet e quindi valutate di pubblico dominio. Se i soggetti o gli autori avessero qualcosa in contrario alla pubblicazione, possono segnalarlo alla mail info@prevenzione-salute.it e si provvederà alla rimozione delle immagini utilizzate.

PreSa Prevenzione e Salute -Testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Roma, autorizzazione n. 30/2018 del 08/02/2018.

  • Share on Facebook
  • Share on Twitter
  • Share on Google+
  • RICEVI LE NOSTRE NOTIZIE VIA EMAIL

  • RSS
Menu
  • Prevenzione
  • Ricerca innovazione
  • Economia sanitaria
  • Alimentazione
  • Associazioni pazienti
  • Psicologia
x
Simple Share Buttons