• Facebook
  • Twitter
  • Instagram
  • NEWSLETTER
30 Maggio 2023
PreSa
  • Prevenzione
  • Innovazione
  • Medicina Sociale
  • Alimentazione
  • Psicologia
  • Pediatria
    • Genitorialità
    • Bambini
    • Adolescenti
  • News
  • Benessere
    • Medicina funzionale
    • Medicina estetica
    • Stili di vita
    • One health
  • Network Presa
    • Speciali
    • Eventi e premi
    • Partner
    • Rubriche
Esofagite eosinofila

Esofagite eosinofila, tra prevenzione e innovazione terapeutica

Giuramento di Ippocrate

Ascierto: primi al mondo per la cura dei tumori della pelle

Pillole di Salute

Pillole di salute, su Radio Kiss Kiss si parla dell’impatto dell’asma grave

Disturbi del sonno

Cosa sono e come si affrontano i disturbi del neurosviluppo

PreSa
  • Prevenzione
  • Innovazione
  • Medicina Sociale
  • Alimentazione
  • Psicologia
  • Pediatria
    • Genitorialità
    • Bambini
    • Adolescenti
  • News
  • Benessere
    • Medicina funzionale
    • Medicina estetica
    • Stili di vita
    • One health
  • Network Presa
    • Speciali
    • Eventi e premi
    • Partner
    • Rubriche
PreSa
  • Prevenzione
  • Innovazione
  • Medicina Sociale
  • Alimentazione
  • Psicologia
  • Pediatria
    • Genitorialità
    • Bambini
    • Adolescenti
  • News
  • Benessere
    • Medicina funzionale
    • Medicina estetica
    • Stili di vita
    • One health
  • Network Presa
    • Speciali
    • Eventi e premi
    • Partner
    • Rubriche
  • Facebook
  • Twitter
  • Instagram
News • Prevenzione

Infertilità di coppia, non scaricate la colpa su di lei

19 Settembre 2016
Redazione
Fertilità maschile, alcuni spermatozoi
    Condividi!
    FacebookTwitterEmailLinkedInWhatsApp

Nella fertilità di coppia, e quindi anche nell’infertilità, le “responsabilità” non vanno cercate solo nella donna. Anzi, anche se spesso a finire sotto osservazione con esami e cure è lei, nel 50% dei casi il disturbo lo ha lui. In particolare il 25-30% degli under 18 ha già un problema che può compromettere la fertilità futura che sarebbe rimediabile facilmente, se riconosciuto in tempo. Il fatto è che in molti temono la visita dall’urologo o dall’andrologo, ignorando che il più delle volte non servono esami strumentali, analisi o trattamenti invasivi. Per informare gli uomini sull’importanza di una diagnosi attenta e tempestiva, in occasione del Fertility Day del 22 settembre la Società Italiana di Andrologia (SIA) propone regole per  alleviare i problemi connessi all’infertilità di coppia che gravano di più sulla donna e ridurre il ricorso a procedure costose, lunghe e non sempre efficaci potrebbe essere fattibile con poche mosse, prima fra tutte l’obbligatorietà della presenza di un andrologo in tutti i centri di procreazione medicalmente assistita (PMA), proposta dagli andrologi a “garanzia” del benessere della coppia.

 «La fertilità di coppia – spiega Alessandro Palmieri, presidente SIA  è legata indissolubilmente alla salute riproduttiva di entrambi i partner, perciò studiare solo le eventuali patologie femminili pregiudica la soluzione delle difficoltà di procreazione e soprattutto rende più spesso necessario il ricorso alle tecniche di PMA, anche quando potrebbero essere evitate, oltretutto peggiorandone i risultati. Tutto ciò inoltre, obbliga le donne a percorsi più impegnativi sia dal punto di vista medico sia psicologico, con un aumento della probabilità di complicanze e anche dei costi, legati al ricorso alla PMA e ai risultati non ottimali. Tutto questo può essere ovviato studiando a fondo anche il partner maschile». Una delle proposte SIA è che sia resa obbligatoria e vincolante la presenza della competenza andrologica in tutti i Centri di PMA e nei consultori del Servizio Sanitario Nazionale, per seguire il maschio in tutto il percorso della coppia; inoltre, presenta anche nuove raccomandazioni in cui sono inserite tutte le informazioni che ogni uomo dovrebbe conoscere per preservare la salute del proprio apparato sessuale e di quello dei figli.

Le regole SIA salva-fertilità

1 Attenzione all’alimentazione: diete ricche di grassi saturi riducono la concentrazione degli spermatozoi mentre gli omega-3 favoriscono la morfologia spermatica normale, inoltre occorre fare attenzione alla qualità dei cibi perché i pesticidi possono alterare lo sperma.

2 Mantenere il perso forma, perché l’obesità riduce i livelli di testosterone ed LH alterando la qualità e la quantità del seme.

3 Non fumare, perché il fumo si associa a una riduzione della conta spermatica, della motilità e a un incremento delle anomalie degli spermatozoi.

4 Non eccedere con gli alcolici, perché l’abuso è tossico sui testicolo ma anche un consumo abituale si associa a un progressivo peggioramento della fertilità, tanto più evidente quanto più è abbondante e frequente l’assunzione di alcol.

5 No all’attività sportiva in eccesso e ad  androgeni anabolizzanti: sopprimono la spermatogenesi e riducono il volume dei testicoli. Gli effetti di solito sono reversibili una volta sospesa l’assunzione, ma possono servire anche due anni per tornare alla normalità.

6 No alle droghe di qualsiasi genere, marijuana compresa: provocano alterazioni dello sperma, con riduzione cospicua degli spermatozoi, che durano anche molto a lungo.

Tagdonne gravidanza infertilità PreSa regole fertilità Sia Urologo
FacebookTwitterEmailLinkedInWhatsApp

Potrebbe piacerti anche...

Microplastiche nello sperma dell'uomo
Alimentazione • News • One health • Ricerca innovazione • Stili di vita

Microplastiche anche nel liquido seminale

Tumore alla mammella
Medicina Sociale • News • Prevenzione • Stili di vita

Tumore della mammella, in Italia le migliori cure

prediabete e obesità
Alimentazione • Prevenzione • Stili di vita

Prediabete: terapie preventive, fattori di rischio, stili di vita

Commenta

Clicca qui per inserire un commento

Cancella risposta

Devi essere connesso per inviare un commento.

Farmaco-resistenza, l’apocalisse dei superbatteri
Droni e con fasci di luce, ecco come sono i defibrillatori del futuro
Commenta
    Condividi!
    FacebookTwitterEmailLinkedInWhatsApp
la memoria della pelle

Pillole di Presa

L'impatto dell'asma grave sul nostro organismo

https://prevenzione-salute.it/wp-content/blogs.dir/10129/files/2023/05/Asma-grave-Dottssa-Puggioni.mp3

Accedi ai Podcast

Progetto Health

Dipendenze Tecnologiche su Health Sky TG24

Accedi alla Video Gallery

#Infiammazioniditipo2

Speciale Salute

Archivio Speciali Salute

Newsletter

Tieniti aggiornato sulle ultime notizie di prevenzione e salute
  • Acconsento alla raccolta e alla gestione dei miei dati in questo sito come descritto nella Privacy Policy

Con il supporto di

La Memoria della Pelle


Prevenzione Salute

PreSa – Prevenzione e Salute

Testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Roma.
Autorizzazione n. 30/2018 del 08/02/2018.

Privacy Policy



Twitter – Presa

  • Il feed RSS per questo account twitter non è momentaneamente disponibile.

Segui @presasocial su Twitter.

Restiamo in contatto

  • Chi siamo
  • Contatti
  • Newsletter
Seguici su FacebookSeguici su TwitterSeguici su Instagram

Legal

  • Cookie Policy
  • Privacy Policy

Informativa immagini

Le foto presenti su prevenzione-salute sono state in larga parte prese da Internet e quindi valutate di pubblico dominio.

Se i soggetti o gli autori avessero qualcosa in contrario alla pubblicazione, lo possono segnalare all’indirizzo info@prevenzione-salute.it.

La redazione provvederà prontamente alla rimozione delle immagini utilizzate.

Disclaimer: Le informazioni contenute in questo sito sono di carattere informativo e generico, non intendono sostituirsi al parere di un medico, e pertanto devono solamente essere usate a scopo didattico e non per diagnosi su se stessi o su terzi, né per scopi terapeutici, né per automedicazione.

Copyright © 2023 Prevenzione Salute – Via L. Signorelli, 4 Roma (RM) - Partita IVA: 13249541007
  • Facebook
  • Twitter
  • Instagram