Tanti cibi che promettono di essere leggeri o dietetici sono in realtà vere e proprie bombe caloriche. Con l’estate alle porte, sono in molti a...
Dai cereali allo yogurt, attenzione ai falsi magri

Tanti cibi che promettono di essere leggeri o dietetici sono in realtà vere e proprie bombe caloriche. Con l’estate alle porte, sono in molti a...
Diabetici non si diventa da un giorno all’altro. Quando si parla di diabete di tipo II le premesse che conducono alla malattia in genere vanno avanti per...
In Italia un terzo dei pazienti con malattia di Crohn e colite ulcerosa non accede ai farmaci biologici. A dirlo è uno studio, basato su dati nazionali...
Quintavalle: “agire in più direzioni sul concetto di fragilità, che in sé va al di là della malattia”.
La società di Musk ha ottenuto il via libera dalla Fda americana.
Sono sempre meno i casi di Hiv negli Stati Uniti. Una riduzione significativa dei contagi che sono scesi addirittura del 12 per cento tra il 2017 e...
I risultati sbalorditivi di un'indagine condotta all'Università della Norvegia Settentrionale.
Dalla dermatite atopica al tumore del seno, passando per la diverticolite.
La malattia batterica può causare danni a lungo termine, come perdita di arti, gravi lesioni cerebrali e può essere mortale. Gli specialisti sottolineano...
I medici di famiglia intervengono sulla vaccinazione disponibile contro l’Herpes Zoster.
Aumentano i disagi psichici fra gli adolescenti. Il 39 per cento dei ragazzi coinvolti nel progetto Unicef-Gemelli soffre di una sintomatologia affettiva...
Per il trattamento del diabete di tipo 1 arriva, per la prima volta, un farmaco in grado di ritardarne l’insorgenza dai 3 ai 5 anni. Si tratta di un anticorpo...
Una patologia che colpisce 5 milioni di persone nel mondo e che porta alla perdita progressiva e irreversibile della vista. L’atrofia geografica (GA) è una...
L'allarme della Società italiana di medicina ambientale.
Per via dei cambiamenti climatici e il moltiplicarsi dei vettori, le zanzare diventano, di anno in anno, più difficili da gestire. Secondo...
Le teorie del complotto e le false informazioni fanno leva sulla mancanza di conoscenze. L’analfabetismo scientifico può influenzare le decisioni...
Lo studio mette in luce come la situazione si sia aggravata con la pandemia.