Nel percorso di cura il primo passo che guida ogni scelta terapeutica è la diagnosi. Si parte dalla valutazione del tipo di tumore, se benigno o maligno, fino...
> News
Sempre più i giovani colpiti, anche nella fascia d'età 8-12 anni.
Fondazione Onda ha assegnato il Bollino Rosa per il biennio 2024-2025 agli ospedali che offrono prevenzione, diagnosi e cura per le principali patologie...
Le infezioni da Hiv sono in aumento. Dopo oltre un decennio di trend in costante discesa, l’incidenza del virus è salita nei due anni post-Covid, sebbene in...
L’evoluzione degli ultimi anni nella diagnosi e la terapia delle malattie infiammatorie croniche intestinali (IBD) ha portato cure più efficaci e sicure...
In Italia oltre 370 mila persone soffrono di tremore essenziale. Si tratta di una condizione neurologica cronica e invalidante. La patologia (distinta dal...
Si è concluso oggi l’Health Innovation Show, due giorni per fare il punto sull’innovazione sanitaria in Italia. Durante l’evento a Napoli, promosso dalla...
L’Italia è fatta da tante realtà a cui si devono i progressi nella cura di tante malattie. Sono una ricchezza per l’intera comunità e per l’economia. Ognuna...
Prof. Vavassori: il cancro prostata, se preso in tempo, nella maggior parte dei casi è curabile.
Per i pazienti un complesso integrato di prestazioni sanitarie professionali di tipo medico, infermieristico, riabilitativo e psicologico.
Il 27 novembre ricorre la giornata mondiale della consapevolezza sulla disinformazione.
Ha almeno uno stereotipo sulla violenza sessuale il 48,7% degli intervistati.
Dall’inizio dell’anno in Italia sono state uccise 87 donne nell’ambito familiare e relazionale. La prima è stata Giulia Donato, dopo di lei tante altre, con...
Le biotecnologie sono già una realtà nelle scienze della vita e aprono la strada a nuove diagnosi e cure prima inimmaginabili. Oggi la combinazione di...
Il decreto ministeriale prevede il riparto tra le Regioni di 5 milioni di euro per l'anno 2023 e di 8 milioni a decorrere dal 2024
Gli esperti: nessun allarme, è successo anche in Europa e Stati Uniti
Le cause dell’aumento non sono ancora dimostrate, ma i principali indiziati sono l’uso degli schermi sempre maggiore e la vita al chiuso.
Un nuovo software capace di apprendere dall'esperienza consentirà di scovare il disturbo già nei primi 24 / 48 mesi di vita.