Diabetici non si diventa da un giorno all’altro. Quando si parla di diabete di tipo II le premesse che conducono alla malattia in genere vanno avanti per...
> Prevenzione
La malattia batterica può causare danni a lungo termine, come perdita di arti, gravi lesioni cerebrali e può essere mortale. Gli specialisti sottolineano...
I medici di famiglia intervengono sulla vaccinazione disponibile contro l’Herpes Zoster.
Aumentano i disagi psichici fra gli adolescenti. Il 39 per cento dei ragazzi coinvolti nel progetto Unicef-Gemelli soffre di una sintomatologia affettiva...
Settimana mondiale della tiroide dal 22 al 28 maggio
Il volto di due giovani ricercatori dietro un progetto che promette di essere determinante per individuare malattie rare neuromuscolari.
Per via dei cambiamenti climatici e il moltiplicarsi dei vettori, le zanzare diventano, di anno in anno, più difficili da gestire. Secondo...
Le teorie del complotto e le false informazioni fanno leva sulla mancanza di conoscenze. L’analfabetismo scientifico può influenzare le decisioni...
Long Covid: disturbi cognitivi maggiori del 40% fra i non vaccinati
Allarme degli esperti della Società Italiana di Scienze Oftalmologiche: evitare i comportamenti a rischio
Sono 6 milioni gli italiani che si considerano affetti da celiachia senza avere una diagnosi. Acquistano prodotti senza glutine sulla scia di falsi miti...
L’Organizzazione mondiale della Sanità ha definito l’obesità come uno dei principali problemi di salute pubblica mondiale. L’innovazione tecnologica ha...
Nei pazienti con patologie croniche respiratorie, l’uso corretto di un device incide sulla terapia inalatoria. Infatti, se la manovra inalatoria viene...
La dieta del digiuno intermittente e altre tendenze dettate dalla moda rischiano di aggravare i disturbi del comportamento alimentare. Questi ultimi...
Quarant’anni fa, il 20 maggio del 1983, sulle pagine di Science si parlava per la prima volta di Hiv. In particolare, i ricercatori dell’Istituto Pasteur...
I bisfenoli si trovano un po’ ovunque: dai contenitori in plastica per l’infanzia, alle lattine, fino all’abbigliamento. Sono considerati nocivi per...
Negli Usa l’età per iniziare la mammografia si abbassa, passando da 50 anni a 40 anni. La decisione è frutto di una revisione a seguito...
Abbiamo intervistato la professoressa Carmela Bravaccio, tra le maggiori esperte in materia e responsabile della Unità operativa semplice dipartimentale di...