Un nanosensore hi-tech capace di rilevare cellule, proteine e molecole potrebbe essere una nuova importante arma nella lotta al cancro e non solo. L’invenzione si muove sull’asse Napoli – Mi ...
Un anticorpo monoclonale può evitare che a distanza di anni un tumore del seno possa dare origine a metastasi alle ossa. A raggiungere questo importante obiettivo è uno studio internazionale condott ...
Oggi come oggi, comprensibilmente, quando si parla di vaccino il pensiero va subito al Covid. Non bisogna però dimenticare che i vaccini sono armi essenziali anche contro altre malattie e, quelli pi ...
Una scoperta che potrebbe cambiare per sempre la vita dei pazienti affetti da sclerosi multipla. Lo studio pubblicato sulla rivista Neurology dimostra che l’intensa immunosoppressione seguita da ...
La telemedicina per unire Napoli con l’Africa, un ponte tra conoscenza e solidarietà che si rinsalda, nonostante la pandemia, grazie al Master europeo di Chirurgia mini-invasiva pediatrica organiz ...
Un nuovo potenziale biomarcatore apre nuove strade nella diagnosi precoce e cura di pazienti affetti da Parkinson. Un team di ricercatori ha potuto dimostrare per la prima volta un significativo au ...
Un gruppo di ricercatori dell’ISS, in collaborazione con i colleghi dell’IDI-IRCCS e del Campus Biomedico di Roma, ha individuato e descritto in uno studio pubblicato su Biomedicines, nuovi meccan ...
Un nuovo sistema di classificazione del rischio di eventi futuri nei pazienti dopo un infarto. Si tratta di una tecnica che determinerà una vera rivoluzione e ridurrà statisticamente la possibilità ...
Un’importante scoperta promette di migliorare le cure per quanti si ammalano di tumore alla vescica. In modo particolare è sull’efficacia di un farmaco chemioterapico che si sono concentrati gli ...
Uno studio porta a importanti passi avanti nella cura del tumore alla vescica. Sono stati pubblicati su Science Translational Medicine i risultati della ricerca di Humanitas e Humanitas University che ...
La seconda ondata di contagi da Covid-19 ha interessato un numero di italiani 8 volte superiore rispetto alla prima. Pendendo come riferimento uno stesso numero di giorni, cioè 109, nella prima ond ...
La miopia può essere non solo corretta, ma addirittura rallentata grazie a nuovissime lenti intelligenti. La notizia arriva dai massimi esperti italiani riuniti al convegno digitale Nuove Prospettive ...
Il 3% di tutti i tumori “solidi” è costituito da carcinoma renale, un tumore per il quale si stanno avendo sempre più diagnosi. Non solo si tratta di un tumore maligno, il carcinoma renale ha an ...
I ricercatori della Fondazione Tettamanti hanno lavorato in collaborazione con l'Università di Milano Bicocca e altri centri clinici italiani arrivando a realizzare questa scoperta.
La prima ondata della pandemia da Covid-19, nello scorso inverno, ha colpito molto più violentemente il Nord Italia rispetto al resto del Paese. La Lombardia, in particolare, è stata la regione con ...
La ricerca non si ferma e conquista nuovi mezzi nella lotta ai tumori. Uno studio ha dimostrato in laboratorio la somministrazione, in profondità, di radiazione ad alto rateo di dose, utilizzando ...
RICEVI LE NOSTRE NOTIZIE VIA EMAIL