Eventi e premi News

Giornata mondiale della consapevolezza sul linfoma

Linfoma, una dottoressa in laboratorio osservata provetta con all'interno un liquido verde
I sintomi e le terapie.

Si celebra oggi (15 settembre) la Giornata mondiale della consapevolezza sul linfoma, occasione per promuovere diverse iniziative utili a far conoscere la malattia e a far comprende quali sono le possibilità terapeutiche.

Cosa sono

I linfomi sono tumori del sistema linfatico distinti e si possono distinguere in due grandi categorie: il linfoma di Hodgkin e il linfoma non Hodgkin. Di quest’ultimo ne esistono più di 70 diversi tipi, alcuni dei quali si definiscono “linfomi indolenti”, perché caratterizzati da una crescita lenta. Altri invece sono molto aggressivi e progrediscono rapidamente.

Le più diffuse

La forma più frequente di linfoma non Hodgkin è il linfoma follicolare, mentre il linfoma aggressivo più comune è il linfoma diffuso a grandi cellule B che rappresenta il 35-40% di tutti i linfomi non-Hodgkin e, nel 95% dei casi, colpisce persone di età adulta.

Come affrontarli

Nel linfoma di Hodgkin, le terapie moderne si concentrano sull’uso della chemio-immunoterapia e, quando possibile, sull’utilizzo di agenti biologici. Questi ultimi possono essere impiegati prima o dopo il trapianto di midollo autologo. Sono terapie molto efficaci che portano ad un alto tasso di guarigione. Nel caso dei linfomi non-Hodgkin, i trattamenti di prima scelta includono la chemio-immunoterapia. In situazioni in cui è necessario, vengono considerate terapie di seconda linea, come il trapianto di midollo o l’uso di terapie cellulari come le CAR-T cells, così come terapie biologiche avanzate, come gli anticorpi monoclonali bispecifici di ultima generazione. Le percentuali di successo di questi trattamenti variano a seconda delle diverse forme istopatologiche della malattia.

Campanelli d’allarme

Quali sono dunque i sintomi del linfoma? Specialmente nella sua fase iniziale, tende a essere asintomatico. Quando i sintomi si manifestano, sono generalmente simili a quelli associati alle leucemie. Alcuni dei segni e sintomi che possono accompagnare il linfoma includono:

  • L’ingrossamento dei linfonodi nel collo, nelle ascelle o nell’inguine, spesso privo di dolore
  • Febbre
  • Sudorazione notturna
  • Prurito
  • Sensazione di affaticamento estremo e generale stanchezza
  • Perdita di peso involontaria
  • Tosse persistente o difficoltà nella respirazione
la memoria della pelle

Progetto Health

Le linee guida INPS per la valutazione della Sclerosi Laterale Amiotrofica (SLA) su Health Sky TG24

Accedi alla Video Gallery

Newsletter

Tieniti aggiornato sulle ultime notizie di prevenzione e salute
  • Acconsento alla raccolta e alla gestione dei miei dati in questo sito come descritto nella Privacy Policy

Con il supporto di