• Facebook
  • Twitter
  • Instagram
  • NEWSLETTER
8 Giugno 2023
PreSa
  • Prevenzione
  • Innovazione
  • Medicina Sociale
  • Alimentazione
  • Psicologia
  • Pediatria
    • Genitorialità
    • Bambini
    • Adolescenti
  • News
  • Benessere
    • Medicina funzionale
    • Medicina estetica
    • Stili di vita
    • One health
  • Network Presa
    • Speciali
    • Eventi e premi
    • Partner
    • Rubriche
Disturbi del sonno

Cosa sono e come si affrontano i disturbi del neurosviluppo

Selfie

Un selfie in spiaggia può costare la vista

Fibromialgia, donna con collo indolenzitosi

Fibromialgia: i sintomi, la diagnosi e le cure

dieta digiuno: piatto vuoto

Digiuno intermittente. Esperti: giovani a rischio disturbi

PreSa
  • Prevenzione
  • Innovazione
  • Medicina Sociale
  • Alimentazione
  • Psicologia
  • Pediatria
    • Genitorialità
    • Bambini
    • Adolescenti
  • News
  • Benessere
    • Medicina funzionale
    • Medicina estetica
    • Stili di vita
    • One health
  • Network Presa
    • Speciali
    • Eventi e premi
    • Partner
    • Rubriche
PreSa
  • Prevenzione
  • Innovazione
  • Medicina Sociale
  • Alimentazione
  • Psicologia
  • Pediatria
    • Genitorialità
    • Bambini
    • Adolescenti
  • News
  • Benessere
    • Medicina funzionale
    • Medicina estetica
    • Stili di vita
    • One health
  • Network Presa
    • Speciali
    • Eventi e premi
    • Partner
    • Rubriche
  • Facebook
  • Twitter
  • Instagram
News • Psicologia

Gender, per molti genitori italiani è una parolaccia

28 Ottobre 2016
Raffaele Nespoli
Gender, tra ignoranza e timori
Gender, tra ignoranza e timori
Raffaele Nespoli
    Condividi!
    FacebookTwitterEmailLinkedInWhatsApp
ACCESO PIU' CHE MAI IL DIBATTITO SULL’IDENTITÀ DI GENERE MASCHILE E FEMMINILE. NEL NOSTRO PAESE ANCORA TROPPI OSTACOLI CULTURALI

Moderni, ma non troppo. I genitori italiani sono pronti, nella maggior parte dei casi, ad accettare l’omosessualità; tuttavia per la grande maggioranza di loro “gender” resta un termine sconosciuto, ma fonte di angosce, che non si riescono a placare con il dialogo perché sul tema c’è spesso un muro insormontabile con i figli e le parole restano mute. Così, anche se il 46% delle mamme e papà si rende conto che i figli attraversano l’adolescenza con evidenti incertezze, conflittualità e dubbi di orientamento sessuale più o meno marcati, uno su tre non sa come affrontarli e vive nella paura: anche se uno su due ammette che il mancato dialogo su questo tema possa compromettere una crescita armoniosa dei ragazzi, il 59% pensa che le discussioni sul gender possano disgregare la famiglia intesa in senso tradizionale, ritenuta tuttora l’unica accettabile da oltre un genitore su due.

L’osservatorio Paidòss

Un quadro di incertezza e timori che emerge dai dati di un’indagine dell’Osservatorio Nazionale sulla salute dell’infanzia e dell’adolescenza (Paidòss) presentata in occasione del terzo Forum della Società Italiana Medici Pediatri (SIMPe) condotta per cercare di capire se e come i genitori stiano comprendendo i grandi cambiamenti avvenuti nella famiglia negli ultimi anni. Se due genitori su tre ritengono ormai assimilabili alle famiglie tradizionali le coppie di fatto e uno su due considera la trasformazione dei modelli familiari sempre più presente e ineludibile nella società attuale, tuttora il 54% pensa che l’unica famiglia possibile sia quella fra uomo e donna e il 52% è contrario alla fecondazione eterologa. L’indagine è stata condotta da Datanalysis intervistando 1000 genitori di adolescenti dai 12 ai 16 anni, rappresentativi della popolazione generale.

Educare alla differenza

“L’identità di genere maschile e femminile è al centro di molti dibattiti educativi – spiega Giuseppe Mele, presidente Paidòss –  e i nostri dati per la prima volta cercano di fare luce su ciò che pensano i genitori e dimostrano che nelle case degli italiani c’è soprattutto confusione, paura e ignoranza su questi temi. Eppure educare alla differenza e trasformarla in risorsa è fondamentale in ogni percorso di educazione affettiva e sessuale: oggi un milione di italiani si dichiara omosessuale o bisessuale, altri due milioni di persone hanno avuto esperienze sessuali o attrazione per persone dello stesso sesso. I primi segni di un diverso orientamento di genere si manifestano nell’80% dei casi prima dei 18 anni e sono moltissimi i ragazzi che devono affrontare dubbi e incertezze durante il difficile periodi dell’adolescenza: i genitori se ne rendono confusamente conto, ma sembrano incapaci di affrontare il tema con consapevolezza e con un obiettivo educativo. Al Nord del Paese l’apertura verso forme di genitorialità e di famiglia diverse è maggiore, ma ovunque c’è disorientamento, insicurezza e poca conoscenza del problema”.

Tagdialogo Diveristà Gender Giuseppe Mele omosessualità paidòss PreSa prevenzione primaria SIMPe
FacebookTwitterEmailLinkedInWhatsApp

Potrebbe piacerti anche...

News

Donne leader in sanità, il premio per valorizzare i progetti al femminile

Congiuntivite allergica
News • Prevenzione

Congiuntivite allergica, campanelli d’allarme e rimedi

Papa Francesco
News

Papa Francesco al Gemelli per un laparocele incarcerato

Commenta

Clicca qui per inserire un commento

Cancella risposta

Devi essere connesso per inviare un commento.

Sesso per noia tra gli adolescenti: «educare ai sentimenti»
Pesticidi nei cibi: alimenti europei, sicuri il 97%
Commenta
    Condividi!
    FacebookTwitterEmailLinkedInWhatsApp
la memoria della pelle

Pillole di Presa

L'impatto dell'asma grave sul nostro organismo

https://prevenzione-salute.it/wp-content/blogs.dir/10129/files/2023/05/Asma-grave-Dottssa-Puggioni.mp3

Accedi ai Podcast

Progetto Health

Spesa Sanitaria Pubblica e Sostenibilità del Sistema su Health Sky TG24

Accedi alla Video Gallery

#Infiammazioniditipo2

Speciale Salute

Archivio Speciali Salute

Newsletter

Tieniti aggiornato sulle ultime notizie di prevenzione e salute
  • Acconsento alla raccolta e alla gestione dei miei dati in questo sito come descritto nella Privacy Policy

Con il supporto di

La Memoria della Pelle


Prevenzione Salute

PreSa – Prevenzione e Salute

Testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Roma.
Autorizzazione n. 30/2018 del 08/02/2018.

Privacy Policy



Twitter – Presa

  • Il feed RSS per questo account twitter non è momentaneamente disponibile.

Segui @presasocial su Twitter.

Restiamo in contatto

  • Chi siamo
  • Contatti
  • Newsletter
Seguici su FacebookSeguici su TwitterSeguici su Instagram

Legal

  • Cookie Policy
  • Privacy Policy

Informativa immagini

Le foto presenti su prevenzione-salute sono state in larga parte prese da Internet e quindi valutate di pubblico dominio.

Se i soggetti o gli autori avessero qualcosa in contrario alla pubblicazione, lo possono segnalare all’indirizzo info@prevenzione-salute.it.

La redazione provvederà prontamente alla rimozione delle immagini utilizzate.

Disclaimer: Le informazioni contenute in questo sito sono di carattere informativo e generico, non intendono sostituirsi al parere di un medico, e pertanto devono solamente essere usate a scopo didattico e non per diagnosi su se stessi o su terzi, né per scopi terapeutici, né per automedicazione.

Copyright © 2023 Prevenzione Salute – Via L. Signorelli, 4 Roma (RM) - Partita IVA: 13249541007
  • Facebook
  • Twitter
  • Instagram