News

Mammografia, troppe donne rinunciano allo screening

Mammografia in 3D
Persiste ancora oggi una differenza marcata tra Nord e Sud Italia.

Molte donne tra i 50 e i 69 anni non si sono mai sottoposte ad una mammografia. In altre parole, non hanno mai fatto prevenzione per il tumore al seno. I dati sono quelli dell’Istituto Superiore di Sanità e dipingono un quadro a tinte fosche, con divari importanti da regione a regione. In particolare, emerge che 1 donna su 10 non ha mai fatto un esame mammografico e quasi il 20% riferisce di averlo eseguito da oltre due anni.

Gap culturale

I dati evidenziano un importante gap culturale, visto che la quota di donne che si sottopone allo screening mammografico è maggiore fra quelle più istruite o con maggiori risorse economiche, fra le donne di cittadinanza italiana rispetto alle straniere, e fra le donne coniugate o conviventi. Emerge, inoltre, un altro dato: la prevenzione del tumore della mammella in Italia resta per lo più ristretta ai programmi realizzati dalle Asl.

Screening

Grazie a queste campagne di screening il sistema sanitario riesce ad intercettare più della metà delle donne alle quali questi controlli sono dedicati, anche grazie a metodiche innovative, mentre la restante quota di donne che si sottopone a una mammografia preventiva nei tempi raccomandati lo fa al di fuori dei programmi organizzati (un ulteriore 20% circa della popolazione target).

Da Nord a Sud

Ancora oggi sembra persistere una sorta di “questione meridionale” anche in sanità, con una copertura dello screening mammografico estremamente esplicita in questo senso: l’80% al Nord, il 76% nel Centro e solo del 58% nelle Regioni meridionali. Qual è la regione con la maggior adesione? Il Friuli Venezia Giulia (88%), mentre Calabria (43%), Molise e Campania (entrambe al 51%) sono le Regioni con le coperture totali più basse.

Il ruolo dei medici di famiglia

Un fatto altrettanto utile da evidenziare è il ruolo dei medici di famiglia nel convincere e coinvolgere le donne a sottoporsi a screening preventivi. L’efficacia della promozione dello screening cresce se all’invito della ASL si accompagna il consiglio del proprio medico di fiducia o di un operatore sanitario. Negli anni, proprio grazie al lavoro certosino dei medici di medicina generale, il gap tra Nord e Sud si è ridotto, anche se ancora molto si può e si deve fare.

la memoria della pelle

Progetto Health

Le linee guida INPS per la valutazione della Sclerosi Laterale Amiotrofica (SLA) su Health Sky TG24

Accedi alla Video Gallery

Newsletter

Tieniti aggiornato sulle ultime notizie di prevenzione e salute
  • Acconsento alla raccolta e alla gestione dei miei dati in questo sito come descritto nella Privacy Policy

Con il supporto di