Alimentazione Prevenzione

In Veneto un bambino su quattro ha problemi di obesità e sovrappeso

Italiani sempre più sedentari e in sovrappeso, soprattutto al Sud

Sono 75.000 i bambini alle prese con problemi di obesità e sovrappeso in Veneto. A lanciare l’allarme sono i 150 pediatri provenienti da tutta la regione che si sono incontrati a Verona in occasione di “Costruiamo il Futuro”, progetto itinerante con l’obiettivo di supportare i pediatri nel loro compito di consulenti nutrizionali per i soggetti in età evolutiva. L’iniziativa, in partnership con la Federazione Italiana Medici Pediatri (FIMP), si pone come ‘mission’ quella di perfezionare le proprie conoscenze sull’eccesso ponderale infantile e sulle conseguenze a carico della salute, ma anche sulle possibili strategie per arginare questa minaccia, anzitutto attraverso un’alimentazione adeguata.

In Veneto i bambini obesi e in sovrappeso sono il 27% (20% in sovrappeso, l’anticamera dell’obesità, e 7% obeso) vale a dire 1 bambino su 4. Numeri impressionati se teniamo conto che parliamo di Italia, nazione che tutela l’alimentazione del bambino 0-3 anni attraverso una norme specifiche che obbligano i produttori di prodotti per l’infanzia a sottostare a precise indicazioni. Per far fronte a quella che appare una vera e propria emergenza sanitaria occorre rivedere e ripensare all’educazione alimentare nel suo complesso. Va da se che un eccesso di proteine rispetto ai quantitativi consigliati, o il consumo di bevande zuccherate o ancora lo scarso consumo di frutta e verdura nella dieta sono sicuramente i principali imputati. 

L’innovazione tecnologica e la ricerca scientifica in ambito nutrizionale possono dare – a detta del professor Roberto Berni Canani della Sezione Pediatrica del Dipartimento di Scienze Mediche Traslazioni dell’Università degli Studi di Napoli Federico II – un contributo fondamentale: il latte fermentato con il batterio di origine umana L. paracasei CBA L74, ingrediente di ridurre il rischio di infezioni a livello respiratorio e gastrointestinale, nella prevenzione delle infezioni in una ampia popolazione di bambini italiani che frequentavano l’asilo ne è l’esempio lampante.

la memoria della pelle

Progetto Health

Le linee guida INPS per la valutazione della Sclerosi Laterale Amiotrofica (SLA) su Health Sky TG24

Accedi alla Video Gallery

Newsletter

Tieniti aggiornato sulle ultime notizie di prevenzione e salute
  • Acconsento alla raccolta e alla gestione dei miei dati in questo sito come descritto nella Privacy Policy

Con il supporto di