• Facebook
  • Twitter
  • Instagram
  • NEWSLETTER
Maggio 21, 2022
PreSa
  • Prevenzione
  • Economia sanitaria
  • Ricerca innovazione
  • Alimentazione
  • Associazioni pazienti
  • Psicologia
  • Speciali
    • Speciale Malattie Rare
    • Speciali salute

Denti sensibili al freddo: scoperta la causa

Nella foto il braccio di un bimbo colpito da dermatite atopica

Dermatite atopica, non chiamatela allergia

Obiettivi per il 2019. La scienza svela i segreti per raggiungerli

Acqua di mare: cura la pelle e la forma, ma non solo

fegato grasso, medico misura a un paziente la circonferenza dello stomaco

Fegato «grasso» spesso silenzioso, ma può portare al tumore

PreSa
  • Prevenzione
  • Economia sanitaria
  • Ricerca innovazione
  • Alimentazione
  • Associazioni pazienti
  • Psicologia
  • Speciali
    • Speciale Malattie Rare
    • Speciali salute
PreSa
  • Prevenzione
  • Economia sanitaria
  • Ricerca innovazione
  • Alimentazione
  • Associazioni pazienti
  • Psicologia
  • Speciali
    • Speciale Malattie Rare
    • Speciali salute
News

L’ansia da contagio in una stanza (da letto)

Novembre 22, 2021
3 Minuti di lettura
Ansia
Fabrizio Iacono
Redazione online
    Condividi!
    FacebookTwitterEmailLinkedInWhatsApp

L’infezione da Covid19 ha modificato gli stili di vita e le abitudini di tutti, entrando di prepotenza persino nelle camere da letto degli italiani, con pesanti ripercussioni sulle relazioni personali e nella sessualità di coppia. Molti studi scientifici, fra cui uno dei più importanti condotto dall’Università di Perugia, hanno dimostrato che la pandemia ha influito molto sulla vita sessuale delle coppie e sulla capacità di interagire fra i sessi. Nel mio ambulatorio, ad esempio, registro moltissimi accessi per problemi di disfunzione erettile e credo sia importante fare su questo tema un po’ di chiarezza». A parlare è Fabrizio Iacono, andrologo e urologo, oltre che professore associato alla Federico II di Napoli. «Le cause di questo disturbo – aggiunge – si possono ricondurre a tre “macro problematiche”: cause vascolari, endocrine o psicogene. Purtroppo, la pandemia ha accentuato problematiche di relazione come il disagio, la frustrazione, l’ansia da contagio che nei soggetti più sensibili è esacerbata con l’insorgenza della disfunzione erettile. Inoltre, vi sono alcuni studi ancora in corso che dimostrano come l’infezione da coronavirus possa ledere le pareti dell’endotelio vascolare, creando delle lesioni ed interrompendo l’integrità dei capillari arteriosi che costituiscono le “strade”  più importanti all’interno del pene per veicolare ossigeno e far funzionare il meccanismo dell’erezione».

ONDE D’URTO

Un quadro molto complesso, ma anche ricco di possibili soluzioni non invasive né dolorose. Iacono spiega che una delle strategie più affermate in ambito medico è costituita dall’utilizzo di onde d’urto a bassa intensità. Si tratta, semplificando un po’ di impulsi della durata di circa 5 microsecondi. «Questo meccanismo agisce in due modi – chiarisce il chirurgo – provoca un danno meccanico diretto creato dall’onda stessa e crea un meccanismo di rigonfiamento e successivo collasso delle bolle all’interno dei vasi sanguigni. Vengono coinvolti prima i capillari, cioè i vasi di diametro minore, e poi i vasi più grandi. A causa della formazione e della successiva rottura di queste microbolle, all’interno dei capillari si provoca un danno all’endotelio con associato uno stress vascolare. Mmicrotraumi del tutto innocui che innescano un richiamo di cellule progenitrici e di fattori di crescita che stimolano la neoangiogenesi con la formazione di nuovi vasi sanguigni». Una tecnica che “inganna” per certi versi il nostro organismo spingendolo ad rigenerarsi. Basta di norma una seduta a settimana per 8 -10 settimane e i risultati, dicono gli addetti ai lavori, eccellenti. «In circa 7 pazienti su 10 l’erezione migliora in modo permanente a distanza di mesi o anni dalla fine del trattamento. È possibile anche associare complessi fitoterapici che stimolano la funzionalità erettile tramite meccanismi neurotrasmettitoriali, mimano l’azione del testosterone e hanno spiccate capacità antiossidanti». Questi trattamenti fisici permettono di eseguire quella che il professor Iacono definisce una terapia “tailored”, basata cioè sulle caratteristiche cliniche di ciascun paziente. Resta però un appello che il professore rivolge agli uomini: «Non abbandonate la prevenzione, che può essere determinate anche per individuare precocemente il carcinoma della prostata. Come per l’auto, tutti abbiamo bisogno di fare un “tagliando” del nostro apparato urogenitale e dormire così sonni tranquilli».

Scarica e leggi lo speciale QUI

TagCovid disfunzione erettile Fabrizio Iacono impotenza Onde d'Urto PreSa prevenzione salute Urologo
FacebookTwitterEmailLinkedInWhatsApp

Potrebbe piacerti anche...

vuoti di memoria: un uomo appoggia la mano sulla fronte
News

Vuoti di memoria: quando preoccuparsi?

Tumori: il 40% si può prevenire. Le regole di Aiom
Alimentazione • Associazioni pazienti • News • Prevenzione

Tumori: il 40% si può prevenire. Le regole dell’Aiom

Psoriasi
News

Pelle e psoriasi: 90% pazienti soffre di stress e peggiora malattia

Commenta

Clicca qui per inserire un commento

Cancella risposta

Devi essere connesso per inviare un commento.

Alimentazione e psicologi nella lotta al tumore
L’eredità di Maradona all’esame dei prof
Commenta
    Condividi!
    FacebookTwitterEmailLinkedInWhatsApp

Pillole di Presa

Archivio podcast

#iosonoarischio
#covid19
#covid19
AIMPS
UNIAMO

Con il supporto di

Speciali Salute

Archivio Speciali Salute

Economia Sanitaria

Archivio Economia Sanitaria

Newsletter

Tieniti aggiornato sulle ultime notizie di prevenzione e salute
  • Acconsento alla raccolta e alla gestione dei miei dati in questo sito come descritto nella Privacy Policy
#promuoviamosalute

Prevenzione Salute

PreSa – Prevenzione e Salute

Testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Roma.
Autorizzazione n. 30/2018 del 08/02/2018.

Twitter – Presa

  • Incapaci di smettere: come nascono le dipendenze t.co/0Wj8BHrvm9 t.co/pGJhwunQka Postato da 9 Ore via dlvr.it
  • Denti sensibili al freddo: scoperta la causa t.co/grcPAAmWCe t.co/MnTMjifT0d Postato da 15 Ore via dlvr.it
  • RT @CNRsocial_: #Alzheimer nuovi elementi per comprendere la #neurodegenerazione Uno studio di #Cnr_In, pubblicato su @Brain1878, aggiunge… Postato da 15 Ore via Twitter Web App

Segui @presasocial su Twitter.

Restiamo in contatto

  • Chi siamo
  • Contatti
  • Newsletter
Seguici su FacebookSeguici su TwitterSeguici su Instagram

Legal

  • Cookie Policy
  • Privacy Policy

Informativa immagini

Le foto presenti su prevenzione-salute sono state in larga parte prese da Internet e quindi valutate di pubblico dominio.

Se i soggetti o gli autori avessero qualcosa in contrario alla pubblicazione, lo possono segnalare all’indirizzo info@prevenzione-salute.it.

La redazione provvederà prontamente alla rimozione delle immagini utilizzate.

Copyright © 2022 Prevenzione Salute – Via L. Signorelli, 4 Roma (RM) - Partita IVA: 13249541007 - Realizzato da DAO Content.
  • Facebook
  • Twitter
  • Instagram