News

Il comportamento imprevedibile di un virus ancora sconosciuto

Retinopatia diabetica, un occhio in primo piano
Il virus negli occhi

Sempre meno casi, sempre meno contagi e soprattutto una pericolosità che sembra essersi ridotta drasticamente. Ancora una volta il Covid-19 spiazza scienziati e virologi, cambiando volto e sconfessando (almeno per il momento) le previsioni fatte nel pieno della pandemia. Ma cosa sta succedendo realmente? La verità è che nessuno tra gli addetti ai lavori ha la risposta a questa domanda, ci sono solo ipotesi e quindi diversi possibili scenari per il prossimo futuro. Particolarmente interessante è il parere che Paolo Ascierto, oncologo del Pascale di Napoli, ha espresso ai microfoni del Tg3 regionale. Ascierto ricorda gli esempi Sars e della Mers e guardando ai numeri spiega che sono positivi , addirittura con «due province, come quella di Trapani e Crotone che sono Covid Free, quindi di sicuro c’è questa tendenza». Ma non ci sono solo luci. Anche se la speranza è che la situazione continua sempre a migliorare, Ascierto  ribadisce le preoccupazioni che, in vista di un’eventuale seconda ondata, il virus «possa mutare diventando più aggressivo». 

VACCINI

Ecco perché si continua a lavorare senza sosta alla ricerca di un vaccino. In particolare, sembrano essere almeno tre le tipologie di vaccini sui quali i ricercatori di tutto il mondo stanno lavorando. La prima tipologia è quella che lavora sull’Rna: si tratta di una sequenza di Rna sintetizzata in laboratorio che, una volta iniettata nell’organismo umano, induce le cellule a produrre una proteina simile a quella a quella verso cui si vuole indurre la risposta immunitaria (producendo anticorpi che, conseguentemente, saranno attivi contro il virus). Ci sono poi le tecnologie che puntano ad un vaccino a Dna: il meccanismo è simile al vaccino a Rna, ma in questo caso viene introdotto un frammento di Dna sintetizzato in laboratorio in grado d’indurre le cellule a sintetizzare una proteina simile a quella verso cui si vuole indurre la risposta immunitaria. Infine un vaccino proteico: utilizzando la sequenza Rna del virus (in laboratorio), si sintetizzano proteine o frammenti di proteine del capside virale. Conseguentemente, iniettandole nell’organismo combinate con sostanze che esaltano la risposta immunitaria, si induce la risposta anticorpale da parte del paziente.

NUOVE SCOPERTE

Molto interessante è anche una scoperta dell’ultimora che arriva dalla University of California a Riverside, ma firma dell’italiano Maurizio Pellecchia. La notizia, rilanciata dall’agenzia di stampa Ansa   racconta di una nuova tecnica che punta ad impedire il processo infettivo del SarsCoV-2 bloccando due forbici molecolari (proteasi) presenti sulle cellule umane e necessarie all’infezione. L’idea è di bloccare contemporaneamente le due proteasi umane per impedire che il SarsCoV-2 penetri e infetti le cellule. Le proteasi sono indispensabili al processo infettivo perché tagliano in due la proteina spike, la proteina dell’involucro virale che funziona da arpione molecolare e aiuta il virus a attaccarsi ed entrare nelle cellule umane. Senza il taglio di Spike ad opera delle proteasi, l’infezione non può avvenire. Pellecchia ha scoperto che il SarsCoV-2, diversamente da altri ceppi virali, usa entrambe le proteasi TMPRSS2 e furina, per iniziare l’invasione delle cellule umane.

la memoria della pelle

Progetto Health

Health Innovation Show 2023 su Health Sky TG24

Accedi alla Video Gallery

Newsletter

Tieniti aggiornato sulle ultime notizie di prevenzione e salute
  • Acconsento alla raccolta e alla gestione dei miei dati in questo sito come descritto nella Privacy Policy

Con il supporto di