• Prevenzione
  • Ricerca innovazione
  • Economia sanitaria
  • Alimentazione
  • Associazioni pazienti
  • Psicologia
search icon
Menu
  • Prevenzione
  • Ricerca innovazione
  • Economia sanitaria
  • Alimentazione
  • Associazioni pazienti
  • Psicologia
PreSa
#promuoviamosalute

App

App e salute, connubio da smartphone
Ricerca innovazioneApp e salute, connubio da smartphone
Dalle abitudini alimentari al fitness, sino al monitoraggio vero e proprio dei parametri vitali, le App per la salute sono ormai entrate a far parte del quotidiano di milioni di persone di ogni età: ...
  • Share this on Facebook
  • Tweet about this
  • Share this on Linkedin
  • Share this on Google+
  • Share this on WhatsApp
Ortopedia, un’app guida i pazienti all’ospedale Galeazzi
NewsOrtopedia, un’app guida i pazienti all’ospedale Galeazzi
Orientarsi tra i corridoi e i piani dell’Istituto Galeazzi di Milano e raggiungere velocemente i servizi desiderati da oggi sarà ancora più semplice: nasce NaviCare®, l’app che guida i pazienti ...
  • Share this on Facebook
  • Tweet about this
  • Share this on Linkedin
  • Share this on Google+
  • Share this on WhatsApp
App e social contro il caldo. Piano Estate sicura 2018
PrevenzioneApp e social contro il caldo. Piano Estate sicura 2018
Oltre alle vacanze, la stagione estiva porta anche i rischi del caldo e dell’afa. Le ondate di calore hanno un impatto soprattutto sugli anziani che vivono in città, specie se malati cronici o sol ...
  • Share this on Facebook
  • Tweet about this
  • Share this on Linkedin
  • Share this on Google+
  • Share this on WhatsApp
Ipocondriaco il termine più cliccato nel 2017. Ansia per 10mln di italiani
PsicologiaIpocondriaco il termine più cliccato nel 2017. Ansia per 10mln di italiani
Dieci milioni di persone sono ossessionate dalla paura di stare male. Al minimo sintomo interrogano Google e scaricano App per l’autodiagnosi. E così una semplice contrattura diventa la spia di un ...
  • Share this on Facebook
  • Tweet about this
  • Share this on Linkedin
  • Share this on Google+
  • Share this on WhatsApp
Federico II, visita facile grazie ad un’App
Ricerca innovazioneFederico II, visita facile grazie ad un’App
In un’App tutti i servizi e le indicazioni che normalmente si fatica a trovare quando ci si trova in un Policlinico Universitario. Grazie a questa piccola rivoluzione informatica, i cittadini potran ...
  • Share this on Facebook
  • Tweet about this
  • Share this on Linkedin
  • Share this on Google+
  • Share this on WhatsApp
Tumore al seno: info e consigli ora in una app
News, Ricerca innovazioneTumore al seno: info e consigli ora in una app
Si chiama “Lilt Fi seno”, ed è una app gratuita per accompagnare le donne in un percorso di informazioni sul tumore al seno e sulle strutture sanitarie dedicate. Il programma è il primo ...
  • Share this on Facebook
  • Tweet about this
  • Share this on Linkedin
  • Share this on Google+
  • Share this on WhatsApp
App e smartphone ci aiutano a restare in salute
PrevenzioneApp e smartphone ci aiutano a restare in salute
Dalle App agli apparecchi che indossiamo ogni giorno per monitorare la nostra attività fisica, la tecnologia ha stravolto il nostro modo di tenerci in forma e ha migliorato il nostro stato di salute. ...
  • Share this on Facebook
  • Tweet about this
  • Share this on Linkedin
  • Share this on Google+
  • Share this on WhatsApp
Un’App per dire “Ti amo” con la propria voce, per i malati di SLA
Associazioni pazienti, News, Psicologia, Ricerca innovazioneUn’App per dire “Ti amo” con la propria voce, per i malati di SLA
“Nessuno cucina come te, mamma”. “Oggi sei bellissima”. “Ti amo”. Sono frasi semplici che a volte si fa fatica a pronunciare e l’incapacità di esprimerle può lasciare un grande rimorso ...
  • Share this on Facebook
  • Tweet about this
  • Share this on Linkedin
  • Share this on Google+
  • Share this on WhatsApp
ADT, il disturbo della modernità che ostacola i propri obiettivi
News, Nuove tendenze, Prevenzione, PsicologiaADT, il disturbo della modernità che ostacola i propri obiettivi
Una costante sensazione di non riuscire a fare tutto, o come si vorrebbe. Si tratta dell’Attention Deficit Trait (ADT). A scoprirlo è stato il ricercatore Edward Hallowell che lo descrive nel suo l ...
  • Share this on Facebook
  • Tweet about this
  • Share this on Linkedin
  • Share this on Google+
  • Share this on WhatsApp
L’Uber della salute che ti mette in contatto con lo specialista
News, Ricerca innovazioneL’Uber della salute che ti mette in contatto con lo specialista
Tramite una nuova app gli utenti potranno trovare immediatamente un medico specialista disponibile e fissare un appuntamento senza liste d’attesa. È il nuovo Uber della salute (come è  stato già ...
  • Share this on Facebook
  • Tweet about this
  • Share this on Linkedin
  • Share this on Google+
  • Share this on WhatsApp
Si chiama “E-mental health”. Oltre 3000 app per la salute mentale
Economia sanitaria, News, Prevenzione, Psicologia, Ricerca innovazioneSi chiama “E-mental health”. Oltre 3000 app per la salute mentale
C’è un’Applicazione per ogni cosa, anche per la cura dei disturbi psichici. Si chiama “E-mental health”e i pazienti possono in alcuni casi essere gestiti ‘in remoto’. Le stime attestano c ...
  • Share this on Facebook
  • Tweet about this
  • Share this on Linkedin
  • Share this on Google+
  • Share this on WhatsApp
Sofia Gorgoni
“Clicca il neo” l’App tutta italiana per battere il melanoma
News, Prevenzione, Ricerca innovazione“Clicca il neo” l’App tutta italiana per battere il melanoma
Basta fare una foto alle macchie o alle lesioni a rischio, e inviare l’immagine all’esperto che, nel più breve tempo possibile, invierà la risposta. La salute è a portata di clic, insomma, graz ...
  • Share this on Facebook
  • Tweet about this
  • Share this on Linkedin
  • Share this on Google+
  • Share this on WhatsApp
Sanità digitale: strapotere Danimarca, la rincorsa dell’Italia
I datiSanità digitale: strapotere Danimarca, la rincorsa dell’Italia
La sanità digitale avanza ancora con fatica in Italia rispetto agli altri Paesi europei. Secondo l’indice sintetico, che si basa sui quattro indicatori chiave di eHealth della Commissione europea e ...
  • Share this on Facebook
  • Tweet about this
  • Share this on Linkedin
  • Share this on Google+
  • Share this on WhatsApp
Sofia Gorgoni
Trombosi venosa: un’app tutta italiana per prevenirla
L'applicazione fornisce una valutazione della classe di rischio del pazienteTrombosi venosa: un’app tutta italiana per prevenirla
La tecnologia digitale si conferma sempre più uno strumento di prevenzione. Una nuova applicazione per smartphone aiuta, infatti, a prevenire il rischio di trombosi venosa e di embolia polmonare e co ...
  • Share this on Facebook
  • Tweet about this
  • Share this on Linkedin
  • Share this on Google+
  • Share this on WhatsApp
Ve.Thro, da Ferrara l’app contro la trombosi venosa e l’embolia polmonare
Prevenzione, Ricerca innovazioneVe.Thro, da Ferrara l’app contro la trombosi venosa e l’embolia polmonare
Ve.Thro è l’acronimo di “Venous Thromboembolism” ed è anche il nome dell’app che misura il rischio di trombosi venosa ed embolia polmonare. Creata da Paolo Zamboni, direttore del Mod ...
  • Share this on Facebook
  • Tweet about this
  • Share this on Linkedin
  • Share this on Google+
  • Share this on WhatsApp
Mariangela Celiberti
Menopausa: una marcia in più grazie al progetto toscano Vita Nova
Prevenzione, Ricerca innovazioneMenopausa: una marcia in più grazie al progetto toscano Vita Nova
Meno problemi in menopausa: un aiuto anche dal mondo delle ITC. È in arrivo un app innovativa in grado di offrire un sostegno alle donne che si trovano ad affrontare il delicato periodo della menopau ...
  • Share this on Facebook
  • Tweet about this
  • Share this on Linkedin
  • Share this on Google+
  • Share this on WhatsApp
I satelliti dell’agenzia spaziale contro il cancro della pelle
PrevenzioneI satelliti dell’agenzia spaziale contro il cancro della pelle
L'applicazione individua la posizione dell'utente grazie ai satelliti ESA e al GPS e trasmette dati utili a comprendere il rischio di esposizione ai raggi solari. Suggerendo anche, per quell'ora e quel luogo, quanto tempo restare al sole.
  • Share this on Facebook
  • Tweet about this
  • Share this on Linkedin
  • Share this on Google+
  • Share this on WhatsApp
Redazione

Pillole di Presa

Vai all'archivio podcast

#promuoviamosalute

Speciali Salute

Archivio Speciali Salute

Economia Sanitaria

Archivio Economia Sanitaria

Seguici sui social

Follow Us on FacebookFollow Us on TwitterFollow Us on Instagram

Partner

universita torvergata AISM corriere-mazz AGUI SIPPR UNIAMO eupati valore uomo EASMES LOGO AIFI italia-oggi

Post più letti

Prevenzione

Perché stress cronico e turni di notte fanno ingrassare. Lo studio

Malattie metaboliche

Sport

Altro che sport drink, meglio mangiare una banana

Italiani troppo sedentari. Solo la metà tra gli adulti e un bambino su 4 fanno sport

Prevenzione

Semplici consigli di disintossicazione digitale possono frenare dipendenza

Semplici consigli di disintossicazione digitale possono frenare dipendenza

News

Asciugamani elettrici possono difondere batteri e germi

batteri, una ricercatrice a lavoro

Ricerca innovazione

Parkinson, quattro nuove armi per combatterlo

Parkinson. Virus rabbia: traino per far entrare farmaco al cervello

Sponsor

sanofi genzyme HSL BSC_wtag_541blue_rgb

Newsletter

Tieniti aggiornato sulle ultime notizie di prevenzione e salute
  • Acconsento alla raccolta e alla gestione dei miei dati in questo sito come descritto nella Privacy Policy

Post più condivisi

Prevenzione

Perché stress cronico e turni di notte fanno ingrassare. Lo studio

Malattie metaboliche

Alimentazione

Sì alla pasta nella dieta, è sana e ha un basso indice glicemico. Lo studio

WORLD PASTA DAY: il Made in Italy che fa bene alla salute

Alimentazione

Per restare lucidi, niente zuccheri. Lo studio

Dolcificanti: effetti incerti sul peso. Lo studio

Sport

Altro che sport drink, meglio mangiare una banana

Italiani troppo sedentari. Solo la metà tra gli adulti e un bambino su 4 fanno sport

Prevenzione

Semplici consigli di disintossicazione digitale possono frenare dipendenza

Semplici consigli di disintossicazione digitale possono frenare dipendenza
Copyright © 2016 PreSa | Credits | Privacy Policy | Cookie Policy | Contatti

Le foto presenti su prevenzione-salute sono state in larga parte prese da Internet e quindi valutate di pubblico dominio. Se i soggetti o gli autori avessero qualcosa in contrario alla pubblicazione, possono segnalarlo alla mail info@prevenzione-salute.it e si provvederà alla rimozione delle immagini utilizzate.

PreSa Prevenzione e Salute è una testata regolarmente registrata presso il Tribunale di Roma, autorizzazione n. 30/2018 del 08/02/2018.

  • Share on Facebook
  • Share on Twitter
  • Share on Google+
  • RICEVI LE NOSTRE NOTIZIE VIA EMAIL

  • RSS
Menu
  • Prevenzione
  • Ricerca innovazione
  • Economia sanitaria
  • Alimentazione
  • Associazioni pazienti
  • Psicologia
x
Simple Share Buttons